Storia Linguistica Di Venezia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055128
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 160
Disponibile
15,00 €
La storia linguistica di Venezia non è interessante solo per la grande vitalità della tradizione dialettale che caratterizza questa città, ma anche per i riflessi che su di essa ebbe la quasi millenaria vicenda civile e politica della Repubblica. Sul piano culturale e letterario, poi, Venezia può dirsi una delle capitali della lingua italiana, dato che, precocemente ricettiva nei confronti della letteratura toscana medievale, essa ebbe un ruolo decisivo nell’elaborazione rinascimentale del modello linguistico unitario.
Maggiori Informazioni
Autore | Tomasin Lorenzo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 324 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L’età del Comune La formazione del volgare/I primi testi volgari non letterari/Testi letterari e paraletterari/Episodi di contatto linguistico/Caratteri originari del volgare veneziano 2. L’autunno del Medioevo L’esplosione del volgare/Testi notarili e giuridici/La prosa letteraria o paraletteraria/La poesia/Evoluzione fonomorfologica del veneziano fra Tre e Quattrocento 3. Il Rinascimento La capitale linguistica d’Italia/Un ampio panorama/Il teatro e la prosa/La poesia/Qualche innovazione fonomorfologica 4. L’ultima fase della Serenissima I nuovi spazi del veneziano/Traduzioni letterarie in veneziano/La poesia dialettale/Dalla commedia dell’arte a Goldoni/L’italiano a Venezia nell’età d’oro del francese/Novità fonomorfologiche del veneziano sei-settecentesco 5. L’Otto e il Novecento Tra decadenza e vitalità/Vocabolari e grammatiche del dialetto/Il teatro dialettale/La poesia dialettale/Dialetto e italiano regionale Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: