Storia Linguistica Di Torino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063628
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 178
Disponibile
16,00 €
Torino ebbe una sorte curiosa: inizialmente città ben poco italiana (esposta al contagio dei confini, quindi priva di una lingua pura, come aveva scritto padre Dante), superò via via la propria marginalità divenendo, oltreché protagonista dell’unificazione nazionale, luogo di realizzazione del primo grande vocabolario italiano radicalmente diverso dalla Crusca, quello di Tommaseo. Il libro, che pone come snodi l’adozione dell’italiano da parte del duca Emanuele Filiberto di Savoia, le proposte linguistico-patriottiche di Galeani Napione e la svolta risorgimentale preunitaria, si conclude soffermandosi sulle vicende linguistiche di Torino città operaia e poi postindustriale, segnata dall’immigrazione nelle sue varie fasi (dal Piemonte rurale, dal Sud Italia, dall’estero).
Maggiori Informazioni
Autore | Marazzini Claudio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 375 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Il capoluogo di una terra di frontiera Torino e le altre città del Piemonte Parlate locali e colonie alloglotte 1. Ai «confini d’oltramontani»: tra Francia e Italia Le difficoltà iniziali: la condanna di Dante e le foglie di cavolo sul primo grammatico I Sermoni subalpini Scarsità di documenti Modesta circolazione dei modelli italiani I libri a stampa 2. La scelta dell’italiano La svolta di Emanuele Filiberto La reazione contro il volgare: le Pomeridianae sessiones di Germonio Una corte letterata e multilingue 3. Italiano e francese nel Settecento La scripta regionale, al livello colto e al livello popolare L’italiano a scuola e il francese in società La rinascita dell’italianismo e l’«imminente risorgimento» Torino giacobina, napoleonica e postnapoleonica 4. L’Ottocento: da capitale a capoluogo Fervore del dibattito linguistico Lo spostamento della capitale La lessicografia e la storia dell’italiano: da Giuseppe Grassi a Giuseppe Pomba La nuova Torino 5. Dalla città operaia alla riconversione postindustriale La voce della fabbrica Gli scrittori Bibliografia Indice dei nomi Indice delle forme notevoli |
Questo libro è anche in: