Storia Linguistica Di Roma

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044597
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 128
Disponibile
12,00 €
La capitale d’Italia ha una storia linguistica turbinosa: l’originario dialetto di tipo meridionale ha conosciuto un’autentica metamorfosi nel Rinascimento, accostandosi al toscano, e poi ha continuato a modificare il suo volto, fino al neoromanesco “coatto" di oggi. Il testo mette in evidenza come, a dispetto di un’oleografica immagine bonacciona, queste incessanti trasformazioni riflettano i profondi contrasti sociali di una città proteiforme, caput mundi di michelangiolesco splendore e chiavica der monno bellianamente plebea.
Maggiori Informazioni
Autore | Trifone Pietro |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 302 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Dalle origini al Trecento Le prime testimonianze del volgare/La letteratura del Duecento/Lingua e società nel Trecento/La Cronica di Anonimo romano/Il romanesco antico o "di prima fase"/Esperienze linguistiche sovramunicipali/Per riassumere… 2. Quattrocento e Cinquecento La toscanizzazione quattrocentesca/Varietà sociali e linguistiche nel Quattrocento/La "lingua cortigiana"/Le lingue di Roma nel Rinascimento/La smeridionalizzazione cinquecentesca/Alfabetizzazione ed editoria/ Toscanizzazione mediata da Roma/Per riassumere… 3. Dal Seicento all’Unità Lingua, cultura e società/Il teatro romanesco del Seicento/ Peresio e Berneri/Micheli e la poesia dialettale del Settecento/Giuseppe Gioachino Belli/Le scritture non letterarie/Il lessico romanesco/ Per riassumere… 4. Dall’Unità a oggi Roma italiana/Lazio romano/Verso un modello di lingua borghese/ Demotivazione normativa/Le varietà dell’odierno repertorio romano/Varietà romana e lingua comune/Espressioni artistiche del dialetto/Il neoromanesco giovanile/Per riassumere… Bibliografia |
Questo libro è anche in: