Storia Linguistica Di Napoli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062515
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 179
Disponibile
16,00 €
La storia linguistica di Napoli è qui inserita nello spazio cittadino e nella storia urbana. La città, per secoli capitale di un vasto regno, non è mai stata un piccolo centro abitato solo da napoletani, ma luogo di incontro tra persone e lingue diverse, che nel tempo ha spesso rinnovato il suo aspetto, riunendo elementi di novità e di conservazione, sia sul piano urbano che su quello linguistico. Nel ricostruire in sintesi le vicende di una metropoli cosmopolita, sempre caratterizzata da una realtà linguistica complessa e non uniforme, si segue, dal Medioevo in poi, il costituirsi dell’italiano come lingua di cultura alternativa al latino, ma si dà anche conto della storia del napoletano dalle prime testimonianze fino alla sua fortuna nei centocinquant’anni di vita unitaria.
Maggiori Informazioni
Autore | De Blasi Nicola |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 370 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La città antica e medievale Il perimetro di Napoli La città dall’antichità al Medioevo Grecismi medievali Longobardismi ed elementi del volgare locale I normanni 2. La nuova città e le lingue in epoca angioina (1266-1442) La nuova città e i suoi abitanti Il volgare scritto nello spazio urbano Lingue in contatto nella comunicazione Il napoletano rappresentato da Boccaccio Lingua locale nella lettera di un tesoriere Lessico di lunga durata e francesismi Il volgare in letteratura 3. Il Rinascimento di Napoli aragonese (1442-1503) La città degli aragonesi Il principe umanista, il latino e il volgare Il volgare letterario nel secondo Quattrocento Usi linguistici non letterari Napoli capitale: il napoletano e gli altri volgari del Regno Gli gliommeri e la lingua parlata in città I cronisti e la realtà 4. Napoli vicereale Lo spazio urbano La città degli spagnoli La diversificazione sociale La variazione linguistica La ricerca dell’italiano La letteratura dialettale riflessa e le parole «chiantute» Ambienti popolari e dialetto letterario Le parole spagnole in napoletano 5. Napoli borbonica (1734-1860), con parentesi francese (1806-1815) La città di Carlo III Lo spazio linguistico urbano Il ceto forense e l’italiano Diversi punti di vista sul dialetto: Galiani e Serio Nuovi francesismi in napoletano Letteratura dialettale non popolare L’italiano e l’immigrazione intellettuale Italiano locale del primo Ottocento L’istruzione pubblica tra Settecento e Decennio francese 6. Napoli dall’Unità al XXI secolo La città postunitaria Conservazione e vitalità del dialetto Fortuna postunitaria del napoletano: canzone, teatro, cinema, letteratura Variazione e innovazione Cambiamenti del napoletano nel tempo L’italiano di Napoli L’immagine della città dopo il 1980 I nuovi napoletani Questione del dialetto Bibliografia Indice dei nomi Indice delle forme notevoli |
Questo libro è anche in: