Storia Linguistica Dell'emigrazione Italiana Nel Mondo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060283
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 568
Disponibile
45,00 €
I 150 anni di Stato unitario hanno prodotto sommovimenti profondi nell’identità linguistica degli italiani. L’italiano parlato, di uso quotidiano e comune, e l’ingresso delle lingue immigrate sono i segni più evidenti delle tensioni identitarie vissute dalla nostra società. Forti tensioni linguistiche hanno visto protagonisti i milioni di italiani che a più ondate hanno lasciato il paese per "fare fortuna", nella "Merica" o in Australia, in Asia quanto in Africa: prima per lo più come poveri analfabeti e dialettofoni, di recente come "cervelli in fuga", laureati e italofoni. Quali cambiamenti linguistici hanno interessato le nostre comunità emigrate? Quali rapporti esse hanno avuto con l’italiano? Come si sono confrontate con le lingue dei paesi di arrivo? Qual è stato il destino dei dialetti una volta lontani dai loro territori? Che cosa hanno fatto i governi italiani verso l’identità linguistica delle comunità di origine italiana nel mondo? E che cosa fare oggi, nel "mercato globale delle lingue"? Il volume vuole contribuire a un bilancio che superi le retoriche nazionaliste o le spinte dissolutrici, a ricordarci che siamo – individui e collettività – ciò che ci fanno essere le nostre lingue, quelle che riceviamo dai nostri Padri, quelle che scegliamo di vivere.
Maggiori Informazioni
Autore | Vedovelli Massimo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 641 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Quadro concettuale di riferimento 1. L’ipotesi del parallelismo di Massimo Vedovelli Le caratteristiche di un modello descrittivo dell’oggetto/Definizione di parallelismo/Il parallelismo nella Storia linguistica dell’Italia unita/Analfabetismo, dialetti, italiano nelle prime ondate di emigrazione/Caratteristiche sociali degli emigrati e loro condizioni linguistiche/Emigrazione, analfabetismo, alfabetizzazione/Gli effetti profondi dell’emigrazione sulla questione della lingua in Italia/L’azione indiretta dei cambiamenti demografici su quelli linguistici/Una forma di legame con la terra d’origine: le rimesse economiche. Gli effetti culturali e linguistici/L’effetto dell’esperienza culturale dell’emigrazione/Effetti culturali e linguistici dei flussi di rientro/Rientro, analfabetismo, alfabetizzazione/Il contatto dell’emigrato con l’italiano/Gli esiti misti della convergenza linguistica in contesto migratorio 2. L’ipotesi della discontinuità di Massimo Vedovelli Elementi di continuità nella condizione linguistica delle diverse ondate migratorie/Elementi di discontinuità nelle condizioni socioculturali italiane/L’immaginario dell’italiano degli emigrati/Le nuove identità linguistiche delle comunità di origine italiana nel mondo globale 3. L’ipotesi dello slittamento di Massimo Vedovelli 4. La SLEIM e altre ricognizioni di sintesi sulle questioni linguistiche dell’emigrazione italiana di Massimo Vedovelli Altre opere ricognitive su lingua ed emigrazione italiana/I movimenti migratori verso l’estero nella prospettiva di Lorenzetti/L’emigrazione e la diffusione dell’italiano nel mondo secondo Bertini Malgarini/L’italiano dell’emigrazione 5. Lo spazio linguistico italiano globale di Massimo Vedovelli Dai parametri a un modello/Lo spazio linguistico italiano/Lo spazio linguistico-culturale italiano globale/Il primo asse dello spazio linguistico italiano globale: i poli dialetto, italiano, lingua del Paese/Il secondo asse dello spazio linguistico italiano globale: i poli lingua etnica, identitaria, nazionale/Gli altri dello spazio linguistico italiano globale: i canali della comunicazione, i locutori/Le funzioni dello spazio linguistico italiano globale 6. Teorie e pratiche linguistiche nell’emigrazione di Massimo Vedovelli Teorie del contatto linguistico nell’emigrazione italiana nel mondo/Condizioni linguistiche, sociolinguistiche, semiotiche per il contatto in contesto migratorio/Le forme possibili del contatto/Le condizioni sociolinguistiche del contatto/Le prospettive semiotiche del contatto/Dinamiche linguistiche dei rientri: il caso degli anni settanta 7. I corsi di lingua e cultura italiana: i diversi contesti e la formazione dei docenti di Maria Cristina Castellani Premessa/I corsi di lingua e cultura italiana all’estero/Contesti scolastici/Lingua e cultura?/MILIA/Conclusioni Parte seconda Le vicende linguistiche nelle aree geografiche 8. Introduzione di Massimo Vedovelli 9. Europa di Monica Barni Francia/Belgio/Regno Unito/Svizzera/Germania 10. America Latina di Carla Bagna I dati quantitativi/Le partenze/Una pluralità di mete/Argentina/Brasile/Venezuela/Uruguay/America Latina: i Paesi di minore insediamento di italiani 11. Il taliàn: spunti e riflessioni su un dibattito di Alberto Secci 12. L’Italia in Messico: il dialetto veneto a Chipilo tra isolamento e assimilazione di Jaime Magos Guerrero L’Italia e lo spazio linguistico italiano in Messico 13. America del Nord di Sabrina Machetti Stati Uniti/Canada 14. Australia e Nuova Zelanda di Francesca Gallina Australia/Nuova Zelanda/Conclusioni 15. Africa di Raymond Siebetcheu Youmbi La lingua italiana tra emigrazione e colonizzazione/Le varietà di contatto nel Corno d’Africa/Dalla lingua franca alla koinè siculo-tunisina/L’italiese sudafricano/Il ruolo dell’italiano nel “sistema Africa" 16. Giappone ed Estremo Oriente di Mika Maruta L’Italia e l’italiano in Asia: una ricognizione/La situazione attuale Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in: