Storia Internazionale Dell'eta' Contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062607
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
13,50 €
In poco più di un secolo, l'ascesa degli imperi e il loro successivo declino, i conflitti ideologici e le grandi guerre per l'ordine europeo e mondiale, la formazione di un sistema multilaterale a guida statunitense e, infine, l'emergere di nuovi grandi protagonisti in asia mentre l'occidente patisce crescenti difficoltà, hanno continuamente ridisegnato la scena internazionale. Questo libro ricostruisce sinteticamente i passaggi fondamentali della politica internazionale del novecento, illustrando gli orizzonti mentali, le idee-guida e le conseguenti strategie dei principali protagonisti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Romero Federico |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quality paperbacks |
| Num. Collana | 371 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Trasformazione e crisi dell’ordine imperiale europeo L’ascesa della Germania La corsa agli imperi Problemi e protagonisti asiatici Gli Stati Uniti come potenza mondiale 1914: l’implosione dell’Europa 2. La Prima guerra mondiale e i suoi lasciti Guerra europea e neutralità americana Il 1917: anno di svolta Wilsonismo e bolscevismo I caratteri della pace L’internazionalismo incompiuto degli anni venti 3. Dalla depressione alla guerra La contrazione dell’economia mondiale e le sue conseguenze Fascismi, democrazie, comunismo La guerra europea La guerra mondiale Cooperazione, diffidenza, competizione: agli albori del bipolarismo 4. Origini e architettura della guerra fredda Da alleati a rivali L’Europa divisa Un sistema occidentale e atlantico Rivoluzione in Cina e guerra in Corea Il bipolarismo antagonistico 5. Antagonismo globale e distensione La sfida del Terzo Mondo La distruzione reciproca assicurata Il contenimento globale e la guerra in Vietnam Verso un capitalismo globale Una distensione, anzi due 6. Crisi dell’URSS e fine della guerra fredda "Malessere" americano ed espansionismo sovietico La “seconda" guerra fredda Gorbacev: dall’antagonismo all’interdipendenza La riunificazione della Germania e il crollo dell’URSS Un orizzonte unipolare? 7. Verso il grande riequilibrio Un mondo “occidentale"? “Guerra al terrore" L’America ridimensionata La grande crisi finanziaria L’Occidente decentrato Cronologia Bibliografia |
Questo libro è anche in:
