Storia greca

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829004423
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Edizione
- 3
- Pagine
- 360
Disponibile
33,50 €
Il testo è il risultato di una ricerca innovativa, nella quale sono state valorizzate le fonti non letterarie, soprattutto archeologiche. La trattazione spazia dalle origini nel III-II millennio all'epoca romana, non limitandosi ad approfondire soltanto l'età classica e i grandi momenti della storia di Atene. Non viene trascurata la storia sociale ed economica, con numerosi cenni alle vicende culturali: l'obiettivo è trasmettere, in un linguaggio chiaro e sintetico, una visione della storia greca il più possibile completa, che eviti ogni facile anacronismo, nella consapevolezza della distanza che ci separa dal mondo antico.
Maggiori Informazioni
Autore | Bettalli Marco;D'Agata Anna Lucia;Magnetto Anna |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 215 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa di Marco Bettalli 1. Introduzione: definizioni, cronologie e geografie di Marco Bettalli Problemi di identità/I confini della storia greca/Il “miracolo” greco e le fonti della storia greca/Appunti geografici/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia Parte prima Il II millennio e le Dark Ages di Anna Lucia D’Agata 2. Il problema delle origini Storia greca: da quando iniziare?/I Greci e il loro passato/Il contesto geografico e culturale/In questo capitolo/Bibliografia 3. Creta minoica: la formazione dello stato in Egeo La Grecia nell’Antica Età del Bronzo/La formazione dello stato a Creta nella Media Età del Bronzo: la fase protopalaziale (1900-1700)/Lo stato a Creta nella Tarda Età del Bronzo: la fase neopalaziale (1700-1425 ca) /In questo capitolo/Bibliografia 4. La Grecia micenea: formazione, società, organizzazione La Media Età del Bronzo e la formazione della civiltà micenea/La civiltà micenea: economia e società/Creta nella Tarda Età del Bronzo/In questo capitolo/Bibliografia 5. La Grecia micenea: espansione e crollo L’espansione micenea e la terra di Ahhiyawa/Il crollo della civiltà micenea/In questo capitolo/Bibliografia 6. Le Dark Ages o Antica Età del Ferro: trasformazioni e continuità (XII-IX secolo) Un’età oscura, un’età eroica o altro?/Il continente greco dal XII al IX secolo/Creta dal XII al IX secolo/In questo capitolo/Bibliografia Parte seconda L’età arcaica di Marco Bettalli 7. Un’epoca di grandi cambiamenti: il mondo greco nell’viii secolo La grande trasformazion/L’alfabeto in Grecia/Il mondo di Omero e di Esiodo/Delfi e Olimpia: i santuari panellenici/La polis/Un’alternativa alla polis: l’ethnos/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 8. I Greci sui mari: la mobilità arcaica Il Mediterraneo, luogo di scambio e di incontro/Come rane intorno a uno stagno/I Greci in Italia meridionale e in Sicilia/Verso il Far West: le fondazioni coloniali come laboratorio/Greci nel resto del Mediterraneo/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 9. L'evoluzione della polis aristocratica nel VII secolo L’evoluzione della polis/La polis e la guerra/La polis e la giustizia: i legislatori arcaici/La polis e il potere: le tirannidi/Storie di tiranni/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 10. L’universo aristocratico: economia, società, cultura nell’età arcaica Le comunità arcaiche: differenze e analogie/L’economia/Aspetti della società arcaica/I Greci e i loro dèi/La cultura dell’età arcaica/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 11. Un mondo a parte: Sparta in età arcaica Il miraggio spartano/Dalla conquista della Messenia all’egemonia sulla Grecia/Politica e società a Sparta/Il sistema educativo spartano/L’esercito spartano/L’eunomia di Sparta/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 12. La nascita di una grande potenza: Atene in età arcaica L’atenocentrismo delle fonti/Gli oscuri inizi/Solone il mediatore/Pisistrato/Le riforme di Clistene/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 13. Grecia e Persia: la rivolta ionica e le guerre persiane (499-479) Oriente e Occidente/L’impero persiano/La rivolta ionica/La prima guerra persiana/La seconda guerra persiana/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia Parte terza L’età classica: il V secolo di Marco Bettalli 14. I Greci d’Occidente (fine VI-metà V secolo) Comunità di frontiera/Lotte interne e conflitti con l’esterno nella Magna Grecia/Le tirannidi di Sicilia/Ducezio nella Sicilia senza tirannidi/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 15. Il secolo breve di Atene: il mondo greco tra il 478 e il 431 La Pentecontetia/L’egemonia sulla Grecia passa ad Atene/L’impero ateniese: la lega di Delo/L’evoluzione costituzionale ad Atene/L’aggressività dell’imperialismo ateniese/Il consolidamento dell’impero/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 16. Atene democratica: alla ricerca di un nuovo modello di convivenza La democrazia degli antichi e dei moderni/La “rivoluzione” del 461/I tribunali/Pericle e la democrazia ateniese/Contro la democrazia: le rivoluzioni del 411 e del 404/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 17. Economia, società, cultura ad Atene nel V secolo Una grande città/La società ateniese/L’economia/Democrazia e teatro/La “rivoluzione culturale” della sofistica/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 18. La guerra del Peloponneso (431-404) Tucidide e la guerra/Le cause e i primi scontri/Il primo decennio di guerra/La fase intermedia/Gli ultimi anni di guerra e la vittoria di Sparta/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia Parte quarta L’età classica: il IV secolo di Marco Bettalli 19. La Sicilia e la Magna Grecia nel IV secolo (405-337) Siracusa, Taranto e i popoli non greci/Dionisio I/Dionisio II, Dione, Platone e gli altri (367-344)/Timoleonte/Taranto e la Magna Grecia nel IV secolo/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 20. Gli anni di Sparta (404-379) La guerra come sistema/I protagonisti: Sparta, Atene, la Persia e gli altri/La guerra in Asia Minore/La guerra di Corinto/La pace del Re/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 21. L’ascesa di Tebe e la ricerca di un impossibile equilibrio (379-356) La fine del bipolarismo Sparta-Atene/Nuovi assetti politici: le confederazioni beotica e tessala/Alla ricerca del tempo perduto: la II lega ateniese/Il fallimento della pace comune e la breve egemonia tebana/Un mondo in difficoltà/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 22. Filippo II di Macedonia: la conquista della Grecia (359-336) Una personalità eccezionale/La Macedonia prima di Filippo/Filippo II: dall’ascesa al trono alla pace di Filocrate (359-346)/Il trionfo e la morte (346-336)/Per un’interpretazione del periodo/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 23. Economia, società, cultura nel IV secolo Crisi del IV secolo?/Atene. Politici e militari: lo sviluppo del professionalismo/Le tensioni sociali/Aspetti dell’economia greca nel IV secolo/Una cultura in trasformazione/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia Parte quinta L’età ellenistica di Anna Magnetto 24. Alessandro Magno (336-323) Il mito di Alessandro/La successione/La terra conquistata con la lancia: la guerra contro la Persia/Nuove prospettive: la ricostituzione del grande impero persiano/L’unificazione incompiuta/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 25. L’eredità di Alessandro (323-281) I diadochi/Una soluzione temporanea/La reazione in Grecia: la guerra lamiaca/ Verso una definizione dei nuovi assetti/La nuova geografia politica/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 26. Un potere da conservare e tramandare: i regni ellenistici nel III secolo L’affermazione delle dinastie ellenistiche/La Macedonia/L’Egitto dei Tolemei/I Seleucidi/comparsa di regni minori/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 27. Vecchi e nuovi protagonisti nella Grecia del III secolo Nuovi equilibri nella Grecia centrale/Le tensioni nel Peloponneso: l’avanzata degli Achei, la crisi di Sparta/L’alleanza con la Macedonia e il nuovo corso della politica achea/I primi anni del regno di Filippo v: la “guerra sociale” /In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 28. Fra Cartagine e Roma: i Greci d’Occidente in età ellenistica Le difficoltà delle poleis d’Occidente/Da avventuriero a re: la parabola di Agatocle/L’intervento di Pirro in Occidente /Roma e i Greci d’Occidente. Il regno di Ierone ii a Siracusa/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 29. Economia, società, cultura nel mondo ellenistico Il nuovo dualismo/Aspetti dell’economia ellenistica/Una società composita/La cultura nell’età ellenistica/In questo capitolo/Bibliografia 30. La conquista romana del mondo ellenistico “Le nubi che provengono da Occidente”/Le campagne romane in Illiria: primi passi verso Oriente?/Roma contro la Macedonia/Mare nostrum/Epilogo: il mondo greco in età romana/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia Cronologia di Eleonora Pischedda Indice delle figure e delle tabelle Indice dei nomi e delle cose notevoli |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: