Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Giuridica Per Futuri Giuristi. Temi E Questioni [Landi - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834858943
Editore
Giappichelli
Collana
Il diritto nella storia. Testi
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
288

Disponibile

25,00 €
Questo libro, destinato alla preparazione dell’esame di Storia del Diritto medievale e moderno, può esser uno strumento di grande utilità. La lettura attenta di queste pagine serve a fornire, a chi si prepara ad esercitar compiutamente le funzioni del giurista, l’indispensabile provvedutezza culturale. I percorsi di riflessione propongono temi tutti fondamentali per la preparazione di chiunque si senta chiamato ad operar come si deve nel mondo del diritto. E proprio per perseguire adeguatamente questo suo (irrinunciabile) scopo didattico, il volume contiene una serie di saggi destinati tutti a sollecitare i lettori a prender coscienza di quanto complesso e variegato è stato il percorso dell’esperienza giuridica europea nei singoli contesti di tempo e di luogo. (U.S.)

Maggiori Informazioni

Autore Landi Andrea
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Collana Il diritto nella storia. Testi
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Momenti dell’esperienza. – I. Il diritto comune in Italia. – II. A proposito di statuti medievali. Osservazioni generali al modo d’un’introduzione. – III. Iudex qui litem suam facit. Sulla responsabilità del giudice nel diritto comune. – Dimensioni dell’esperienza. – IV. Non ex regula ius sumatur, sed ex iure quod est regula fiat. Spigolature tra dottrina e prassi sull’elaborazione di regole e principî nel tardo diritto comune. – V. Inderogabilità dell’autonomia privata e rilevanza delle sopravvenienze. Un’indagine sulla cosiddetta clausula rebus sic stantibus nel maturo diritto comune. – Figure dell’esperienza. – VI. Unum et idem regnum. L’unione del nuovo mondo alla corona di Castiglia nella riflessione di Juan de Solórzano y Pereira. – VII. Un commentatore secentesco di covarrubias. Il magistrato indiano Diego Ibáñez de Faría e alcuni aspetti del contratto di censo. – VIII. Tra diritto comune e codice civile. Francesco Forti e il problema dell’interpretatio nella Toscana della restaurazione. – IX. Diritto penale, diritto romano e poesia. Il massese Giuseppe Brugnoli, avvocato, giudice e poeta tra restaurazione e unità d’Italia. – X. Chiesa e questione sociale. I poveri e la povertà nella predicazione di mons. Pio Alberto del Corona (1837-1912), vescovo di San Miniato. – Indice degli autori citati.