Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia filosofica dei secoli futuri. Fino all'anno dell'E.V. 2222 ovvero fino alla vigilia in circa della fine del mondo (rist. anast.)

ISBN/EAN
9788854848191
Editore
Aracne
Collana
Ars inveniendi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
164

Disponibile

11,90 €
'adolfo kurr era succeduto a giovanni mayer nel buon papato dell'asia centrale: egli aveva edificato una nuova babilonia e la chiamava la capitale dell'umanità. [... ] non v'erano più allora nel centro dell'asia nè turchi, nè persiani, nè afgani, nè curdi; vi erano uomini'. Nei mesi convulsi tra la seconda guerra di indipendenza e la spedizione dei mille, ippolito nievo si ferma a fare i suoi ragionamenti su una carta d'europa, chiedendosi quale futuro preparino quei sommovimenti risorgimentali dall'esito ancora incerto, a cui lui stesso, combattente garibaldino, partecipava. Il risultato è la storia filosofica dei secoli futuri, di cui si propone qui la riproduzione anastatica, affiancata da due saggi critici dei curatori.

Maggiori Informazioni

Autore Nievo Ippolito; Amato Roberta; Lauri Marco
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Ars inveniendi
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice 9 Prefazione. Nievo e la fantascienza italiana a venire di Giuseppe Panella 17 Presentazione di Roberta Amato e Marco Lauri 19 Introduzione. Nievo e le contraddizioni della storia di Marco Lauri 57 Nota biografica di Roberta Amato 63 Nota critica di Roberta Amato e Marco Lauri 65 Ippolito Nievo Storia filosofica dei secoli futuri 109 Conclusione. Storia della Storia filosofica di Roberta Amato 137 Bibliografia ragionata 157 Ringraziamenti
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: