Storia E Sistemi Politici Medievali E Istituzioni Ecclesiastiche [De Gregorio - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834879931
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 476
Disponibile
40,00 €
Il lavoro intende ripercorrere le tappe salienti dell'itinerario storico-giuridico che ha visto protagonisti la chiesa da una parte e lo stato dall'altra. Non può essere dimenticato, infatti, che il presupposto dogmatico dualista del potere spirituale distinto da quello terreno, sin dai primi albori, è caratterizzato dal costante e reciproco modo nel quale entrambi i poteri si sono vicendevolmente lasciati influenzare pur restando gelosi ognuno delle distinte finalità alle quali mirano. Comprenderemo però che pur nel rispetto delle singole competenze, per i due potentati nè teologicamente, nè giuridicamente e neppure pratica-mente è ammissibile un sistema negativo di reciproca ignoranza e separazione, a nulla valendo le lotte che si sono avute proprio per acclarare questa distinzione.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Gregorio Faustino |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Brossura |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | CAPITOLO PRIMO. – 1. Questioni Generali: Unione e Separazione dei sistemi. – 2. Il sistema Cesaropapista. – 3. Il sistema Teocratico. – 4. Il sistema Giurisdizionalistico. – 5. Il sistema della Potestas directa e indirecta in temporalibus. – CAPITOLO SECONDO. – 1. Presupposti storico giuridici delle relazioni tra Stati e Chiesa cattolica sino al 1814. – 2. Chiesa e Stato in Piemonte. – 3. I Concordati piemontesi. – 14. Chiesa e Stato in Sardegna. – 15. Chiesa e Stato nel Regno Sardo-Piemontese. – 16. Chiesa e Stato in Lombardia. – 17. Chiesa e Stato nella Repubblica Veneta. – 18. Chiesa e Stato nei Ducati di Modena e Parma. – 19. Chiesa e Stato in Toscana. – 10. Chiesa e Stato in Sicilia e nel Regno di Napoli. – CAPITOLO TERZO. – 1. Il Sistema separatista. – 2. La politica ecclesiastica di Camillo Benso Conte di Cavour e il Sistema di coordinazione. – 3. I Patti Lateranensi dell’11 febbraio 1929. – 4. Il Concordato del 18 febbraio 1984. – Bibliografia essenziale. – Indice dei nomi. – APPENDICE. – Cronologia questioni giurisdizionali nel periodo napoleonico in Toscana (1799-1814). – Statuto Albertino. – I Patti Lateranensi del 1929. – Il Concordato del 1984. |
Questo libro è anche in:
