Storia E Ragione Politica. Tra Antico E Moderno [Calabro' - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834827079
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 318
Disponibile
29,00 €
Nato dai corsi tenuti presso la facoltà di scienze politiche dell'università 'la sapienza' di roma alla fine degli anni novanta, questo volume si confronta con alcuni dei passaggi-chiave della riflessione occidentale sulla politica in un arco temporale che dal laboratorio della democrazia ateniese giunge sino all'umanesimo civile fiorentino. Platone e aristotele, agostino d'ippona e tommaso d'aquino, marsilio da padova e niccolò machiavelli sono i protagonisti di un grande disegno ricostruttivo centrato sul rapporto tra antichi e moderni, che offre a chi si avvicina allo studio della storia del pensiero politico l'occasione per riflettere su alcune questioni fondative e di metodo di persistente attualità.
Maggiori Informazioni
Autore | Calabro' Gaetano |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Antichi e moderni. La nascita della «nuova» politica. – II. La dottrina e l’insegnamento di Socrate. – III. Platone autobiografico. – IV. Platone. Il pensiero politico. – V. Aristotele. La vita. – VI. Aristotele. Il pensiero politico. – VII. Africa romana e Occidente cristiano. S. Agostino. – VIII. Il Medioevo cristiano. La Scolastica. Tommaso d’Aquino. – IX. Dante e l’Impero universale. – X. Il Regno di Marsilio da Padova. – XI. Machiavelli e l’umanesimo civile. |
Questo libro è anche in: