Storia e cultura del cinema. Figure, forme, temi. Ediz. mylab

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891918277
- Editore
- Pearson
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 416
Disponibile
34,00 €
I manuali di storia del cinema tendono solitamente all'esaustività e all'inclusività finendo spesso per essere dei ponderosi compendi che vogliono offrire un quadro il più completo possibile del passato e dell'esistente. Il desiderio di completezza, sovente richiesto dagli studiosi, si scontra però con l'effettiva "usabilità" da parte degli studenti che a volte faticano a ricomporre un quadro così dettagliato e minuzioso in un continuum leggibile. L'idea dell'Autore è quella di proporre non già una "Storia del cinema" ma delle "Storie di cinema".
Piuttosto che un percorso cronologico totalizzante che cerchi di dare conto della complessità e dell'enorme varietà di un fenomeno così vasto, nonostante la sua giovane età, soprattutto se paragonato a buona parte delle altre forme artistiche, il suo desiderio è quello di individuare, come indicato nel sottotitolo figure ricorrenti, forme consolidate o in trasformazione, temi ineludibili e linguaggi evolutisi nel corso del tempo.
Non un semplice susseguirsi cronologico di movimenti, autori, titoli, correnti, ma un cammino rizomatico, disperso, frammentario, parziale che si prefigge comunque di descrivere gli snodi fondamentali, i momenti forti, i punti di svolta dell'arte cinematografica cercando di immaginare dei fil rouge che la attraversano e la percorrono. Per ogni capitolo si sono scelti esempi film di ogni epoca e provenienza, al fine di offrire un quadro se non, come si è detto, esaustivo, quantomeno indicativo e coerente.
Maggiori Informazioni
Autore | Caccia Riccardo |
---|---|
Editore | Pearson |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | INTRODUZIONE. Dalla storia del cinema alle storie di cinema. Una guida ragionata PARTE PRIMA: FIGURE 1. L’ossessione dell’immagine in movimento. Dai dispositivi ottici del pre-cinema al Cinématographe dei Lumière 2. La magia dell’immagine. Dai trucchi di Méliès alla CGI 3. Il tormento e l’estasi. Il vampiro nel cinema 4. Lo specchio dell’anima. Il volto e il primo piano 5. La macchina onirica. Sogni, visioni, incubi 6. Geografie del corpo. Carnalità, fisicità, materialità 7. “Sentire” il film. Il cinema come esperienza sinestetica e multisensoriale 8. Ghost in the machine. Il cinema come dispositivo spettrale PARTE SECONDA: FORME 9. “Una finestra sul mondo”. Il cinema della realtà 10. Il sistema dei generi cinematografici 11. Il “grande” cinema. Dal kolossal al blockbuster 12. Ritorni ciclici. La serialità 13. “Di chi è questo film?” Il concetto di autore 14. Le “nuove ondate”. Ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi 15. La poderosa macchina dell’immaginario PARTE TERZA: TEMI 16. Another brick in the wall. Cultura e ribellione giovanile 17. This is the end. La guerra 18. Dentro e dietro lo schermo. Amore e sessualità 19. Due illustri coetanei: la psicoanalisi e il cinema 20. The long and winding road. Il cinema di viaggio 21. Timecode. Il tempo 22. L’altra metà del cinema d’autore. Lo sguardo delle donne registe |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: