Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia e costituzione. Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia

ISBN/EAN
9788856834284
Editore
Franco Angeli
Collana
Diritto12
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
128

Disponibile

17,00 €
Da sempre l’unificazione dei territori si fonda su un nucleo comune di regole e leggi, così è oggi per l’Europa che sta tentando di darsi una Costituzione, così fu per l’Unità dell’Italia quando lo Statuto Albertino divenne la base giuridica e istituzionale del Paese. Se i movimenti politici risorgimentali costruirono l’Italia in senso sostanziale possiamo dire che lo Statuto le diede la formalità. Per comprendere l’evoluzione dell’esperienza costituzionale italiana è quindi utile riprendere il percorso che dallo Statuto Albertino portò, con fratture e continuità, alla redazione della Costituzione italiana, i cui pilasti e istituti sono spesso frutto e soluzione a problemi passati. Il volume è l’esito dello studio e della riflessione condotta durante i seminari sulla Storia della Costituzione repubblicana tenuti durante il corso di Diritto costituzione della Prof.ssa D’Amico, e vuole essere un agile strumento di comprensione della genesi e della formazione della Costituzione Repubblicana, per studenti e per operatori dei servizi giuridici. La Costituzione è oggi al centro di un dibattito politico, invocata dai paladini della sua difesa o dai sostenitori di una radicale modifica, ma spesso entrambi gli schieramenti dimenticano le motivazioni storico-giuridiche che hanno portato alla scrittura di questo testo che costituisce il “libretto di istruzioni” della nostra convivenza civile.

Maggiori Informazioni

Autore Migliucci Debora
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Diritto12
Num. Collana 31522
Lingua Italiano
Indice Marilisa D’Amico, Prefazione Introduzione: il legame tra storia e diritto costituzionale Uno sguardo alle costituzioni preunitarie (Antefatto: la prima stazione costituzionale italiana; Risorgimento e Costituzione; Le costituzioni risorgimentali: tratti comuni; La fine della stagione costituzionale) La prima Costituzione italiana: lo statuto Albertino (Una Costituzione ottriata; La Corona; Il sistema bicamerale; Diritti e libertà; Stato, Statuto e Religione; Fuori dallo Statuto: allargamento del suffragio e leggi elettorali; La costituzione materiale: forma di governo, luogotenenza statutaria; Le altre fonti del diritto; Il valore simbolico dello Statuto Albertino) Il fascismo: Statuto e prassi costituzionale (Il fascismo al potere; Potere esecutivo e governo personale; La Corona “invisibile”; La fine del Parlamento; Lo Stato fascista; Dittatura, Stato autoritario o totalitarismo?; Continuità o parentesi? Un dibattito storico-giuridico) La transizione: costituzioni provvisorie e referendum istituzionale (La caduta del fascismo; La monarchia e la luogotenenza; Le costituzioni provvisorie; Voto alle donne, legge elettorale, diritti e libertà; Il referendum del 2 giugno 1946: la nascita della Repubblica) L’Assemblea costituente: principi e organizzazione della Repubblica (Composizioen dell’Assemble e organizzazione dei lavori; Pensiero costituzionale italiano e modelli europei; Principi, diritti e libertà; La separazione dei poteri; Forma di governo e “razionalizzazione”; Le novità: Corte costituzionale e regioni; Il significato di un compromesso) Per concludere: tra storia e cronaca Bibliografia
Stato editoriale In Commercio