Storia E Ambiente. Citta, Risorse E Territori Nell'Italia Contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843040131
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 239
Disponibile
23,10 €
La storia dell'ambiente in età contemporanea è in grande misura storia dell'impatto dello sviluppo urbano e dell'industrializzazione sull'uso delle risorse naturali e del territorio. Adottando un fecondo approccio pluridisciplinare e spaziando dalla Sicilia all'Adige, il volume offre una ricostruzione storica originale dell'intreccio tra la modernizzazione delle città e della vita urbana e la riconfigurazione epocale dei paesaggi, degli assetti territoriali e degli equilibri ambientali che ha trasformato anche l'Italia tra il primo Ottocento e l'ultimo Novecento. In una prospettiva di lungo periodo, dall'analisi delle innovazioni infrastrutturali e produttive, degli stili di vita e delle politiche di governo delle risorse, scaturisce una riconsiderazione informata e critica della storia ambientale del nostro paese e delle radici profonde della drammatica 'insostenibilità' ecologica del mondo attuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Corona Gabriella; Neri Serneri Simone |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 112 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Città e ambiente nell'Italia contemporanea. Un'introduzione di Gabriella Corona e Simone Neri Serneri 1.1. L'ambiente degli storici 1.2. Tempi della città e tempi dell'ambiente 1.3. La città sanitaria 1.4. Città e territori 1.5. La crisi ambientale nei decenni dello sviluppo 2. Naturale, rurale, urbano. Monte e costa nel territorio ionico etneo di Melania Nucifora 2.1. La 'costruzione del paesaggio': popolamento e colture 2.2. L'insediamento urbano. Vecchie e nuove centralità 2.3. Il torrente e la villa. Il presidio diffuso degli scambi interno- costa 2.4. Trasformazioni del paesaggio e crisi ambientale 2.5. Le politiche di tutela e il rovesciamento dell'assetto territoriale 3. Trasformazioni urbane e igiene nell'industrializzazione ottocentesca di Verona, Vicenza e Padova di Maria Luisa Ferrari 3.1. Verona, Vicenza e Padova e il loro 'circondario' 3.2. La demografia: causa o conseguenza' Considerazioni sul lungo periodo 3.3. Le industrie 'insalubri' 3.4. La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti: conflitti e interessi 3.5. Il governo delle acque tra igiene e industria 4. Il metabolismo idrico urbano nell'età della modernizzazione. Interessi industriali e governo della cosa pubblica a Verona di Michela Morgante 4.1. Utenze idrauliche industriali e consumi idrici civili 4.2. La pianificazione delle reti come supporto a un organico sviluppo urbano 4.3. Salute pubblica e pubblica sicurezza: i lungadigi e la rete di scolo pluviale 4.4. Specializzazione dei saperi tecnici, divaricazione delle competenze 4.5. Il potenziamento del canale industriale: oppositori economici e oppositori culturali 4.6. La tutela del paesaggio fluviale 5. Ambiente e risorse in una città industriale. Terni tra Otto e Novecento di Augusto Ciuffetti 5.1. Città industriali 5.2. Identificazione di un modello urbano: lo sviluppo industriale e demografico di Terni 5.3. Città, quartieri e aree suburbane 5.4. La percezione dell'inquinamento e dell'emergenza ambientale 5.5. Il quadro igienico e sanitario e le malattie 5.6. La gestione della città tra amministrazioni pubbliche e imprese industriali 5.7. Città e grande impresa 6. Le forme d'Igea e le persuasioni di Prometeo. Fabbriche, sanatori e 'città giardino' a Napoli di Roberto Parisi 6.1. Gli «orti delle Paludi di Napoli» nell'età dell'industrializzazione 6.2. Una 'città laboratorio' per l'igiene e per l'industria nazionale: Napoli 1884-1904 6.3. Per un'ideologia dell'industrializzazione verde: la fabbrica c'è, ma non si vede 7. Un fiume, una campagna, una città. Le 'terre basse' lungo il Pescara di Ottavia Aristone e Anna Laura Palazzo 7.1. La fondazione di un territorio 'civile' 7.2. Un poeta, una città 7.3. Il Consorzio di bonifica: conflitti, inadempienze, inerzie 7.4. Gli anni del dopoguerra. L'inversione di rotta 7.5. Esiti del conflitto, modalità di ricomposizione 8. Sviluppo urbano e politiche ambientali. Modena novecentesca di Vanni Bulgarelli e Catia Mazzeri 8.1. Insediamenti e sviluppo nella prima metà del XX secolo 8.2. Governo del territorio e pianificazione urbanistica nel secondo dopoguerra 8.3. Si affaccia la contraddizione ambientale 8.4. L'impatto dello sviluppo urbano e territoriale sul suolo e l'acqua 8.5. Il 'Progetto ambiente' nel piano regolatore del 1989 8.6. Tendenze e nuove dinamiche 9. I territori dello sviluppo. L'area fiorentino-pratese (1946-95) di Federico Paolini 9.1. Gli anni dell'indifferenza (1946-71) 9.2. La presa di coscienza (1971-82) 9.3. I primi interventi (1982-95) 10. Il polo industriale di Augusta-Siracusa. Risorse e crisi ambientale (1949-2000) di Salvatore Adorno 10.1. Centralità mediterranea 10.2. Acque e industria 10.3. Una congiuntura di crisi (1982-95) 11. L'energia delle città. Percorsi di ricerca, muovendo dal caso di Napoli di Silvana Bartoletto 11.1. La transizione energetica 11.2. I consumi delle città 11.3. Il caso di Napoli Gli autori Elenco delle illustrazioni |
Questo libro è anche in: