Storia d'Italia nella Guerra fredda (1943-1978)

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815266460
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Biblioteca storica
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2016
 - Pagine
 - 686
 
Disponibile
                
                    
                        35,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La politica dell'Italia repubblicana si è largamente specchiata nel bipolarismo della guerra fredda internazionale: dalla rottura dell'alleanza antifascista con l'esclusione delle sinistre dalla sfera di governo, passando per la contrastata vicenda del centro-sinistra, fino all'avvicinamento di Dc e Pci nella «solidarietà nazionale», all'epoca della distensione. Sono ricostruiti tutti i risvolti del cammino della democrazia italiana nel quadro dell'equilibrio bipolare: il peso e i limiti delle superpotenze (in particolare degli Stati Uniti); le logiche di scontro fino alle soglie della guerra civile che misero a dura prova la convivenza costituzionale; l'azione dei politici, dei diplomatici e dei militari che utilizzavano sponde internazionali per i propri fini. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Formigoni Guido | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2016 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca storica | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
