Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Diplomatica dal 1919 ai nostri giorni

ISBN/EAN
9788879161039
Editore
LED Edizioni Universitarie
Collana
I manuali
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
862

Disponibile

72,00 €
Un manuale per conoscere la storia delle relazioni internazionali nel nostro secolo, dal trattato di Versailles del giugno 1919 alla fine dell’Unione Sovietica nel dicembre 1991, attraverso l’esposizione dei fatti e il loro concatenamento. In ventitré capitoli, divisi in cinque parti, l’opera registra gli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita della comunità internazionale nelle varie parti del mondo, dando loro un inquadramento cronologico e geografico. In ciascuno dei periodi in cui il volume è ripartito si trovano non solo gli eventi relativi ai paesi maggiori, quelli che con le loro politiche hanno determinato sussulti e svolte nella vita internazionale, ma anche quanto parallelamente accade nelle altre grandi aree del globo, dall’America latina, all’Africa mediterranea e subsahariana, alla penisola arabica, all’Asia, all’Australia, all’Oceania. Ne risulta un panorama completo e dettagliato che conduce il lettore a misurare il cammino compiuto dalla comunità dei popoli, dal tempo dell’ Europa di Versailles, centro e fulcro della vita internazionale, al variegato e complesso mondo attuale rappresentato dai 185 Stati ora presenti nell’organizzazione delle Nazioni Unite. Scritto in forma agile e chiara, costituisce un qualificato strumento di lavoro per gli studenti universitari e per quanti desiderino informarsi sulle complicate vicende che hanno portato al mondo in cui viviamo.

Maggiori Informazioni

Autore Duroselle Jean-Baptiste; Pastorelli Pietro
Editore LED Edizioni Universitarie
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana I manuali
Lingua Italiano
Indice – Parte I. La pace illusoria (1919-1933): Le prime conseguenze dei trattati di pace - I problemi europei dal 1922 al 1925 - L’ Europa e l’apogeo della sicurezza collettiva (1925-1929) - I problemi extra-europei dal 1921 al 1929 - I primi fallimenti della sicurezza collettiva (1929-1933) – Parte II. L’epoca di Hitler (1933-1945): Introduzione - L’avvento al potere di Hitler e il fallimento della conferenza del disarmo - Le crisi del 1935 e 1936 in Europa - L’«Anschluss» e le crisi cecoslovacche (1937-1939) - La crisi polacca e la dichiarazione di guerra - La fase europea della guerra (1939-1941) - I problemi extra-europei dal 1933 al 1941 - Le relazioni internazionali durante la fase mondiale della guerra (1941-1945) – Parte III. Il secondo dopoguerra (1945-1962): Introduzione - Il fallimento delle grandi conferenze internazionali (1945-1947) - La guerra fredda e i conflitti localizzati (1948-1953) - L’evoluzione della guerra fredda (1953-1957) - L’era delle crisi (1957-1962) – Parte IV. La fragile distensione (1962-1975): Introduzione - Le difficoltà dei due blocchi (1962-1969) - Il terzo mondo nelle relazioni internazionali dal 1962 al 1973 - La distensione: speranze e delusioni (1969-1973) – Parte V. La grande crisi universale e il crollo del comunismo: Introduzione - Gli ultimi anni del mondo bipolare - Il crollo del comunismo sovietico - Le miserie del terzo mondo - Verso una nuova diplomazia. Incertezze e minacce – Indice dei nomi geografici - Indice dei nomi di persona.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: