Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia d'impresa 2/ed. (Toninelli Pier Angelo - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815387233
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Edizione
2
Pagine
296

Disponibile

27,00 €
Il manuale offre un panorama esaustivo della storia d'impresa. Dopo aver fornito i profili teorici della disciplina, precisando i concetti di imprenditore e impresa, l'autore ne approfondisce le principali tematiche: il rapporto con il contesto socio-culturale e con le istituzioni, l'evoluzione delle dimensioni e delle forme delle imprese, la gestione e il governo dell'impresa, e infine la parabola di quel tipo particolare di impresa che è l'impresa pubblica. Questa nuova edizione aggiornata tiene conto dell'impatto globale che la recente crisi ha avuto sul mondo delle imprese.

Maggiori Informazioni

Autore Toninelli Pier Angelo
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice

I. La teoria dell’impresa
Premessa
1. La riflessione in tema di imprenditore
1.1. La tradizione continentale
1.2. La tradizione della scuola economica anglosassone
1.3. Marshall, Knight, Schumpeter: la sintesi difficile
1.4. Dalla scuola neoaustriaca alla «entrepreneurial history»
1.5. La «nuova economia imprenditoriale»
2. Una concezione dinamica dell’impresa
2.1. Werner Sombart: impresa e sistema economico capitalistico
2.2. Berle e Means: la proprietà dell’impresa
2.3. Coase e la natura dell’impresa
2.4. Penrose: l’espansione dell’impresa
2.5. Chandler: strategia e struttura dell’impresa
2.6. Porter: l’impresa e la strategia competitiva
2.7. Williamson: l’impresa e i costi di transazione
2.8. La teoria evolutiva dell’impresa
2.9. Teoria dell’impresa e storia d’impresa
II. L’impresa e il contesto
Premessa
1. La storia d’impresa e l’evoluzione dell’ambiente socioculturale
1.1. I fattori culturali
1.2. Etica, ideologia e atteggiamenti della collettività
1.3. Famiglia e genere
1.4. Il ruolo dell’istruzione
2. L’impresa e le istituzioni
2.1. Le istituzioni pubbliche e lo stato
2.2. Mercati finanziari e finanza d’impresa
3. L’evoluzione del quadro normativo
3.1. La legislazione antitrust
3.2. L’evoluzione della disciplina giuridica in materia di bilanci e «corporate governance»
III. L’evoluzione delle dimensioni e delle forme delle imprese
Premessa
1. Dimensione e performance delle imprese in prospettiva storica
1.1. Piccola, media e grande impresa
1.2. Due indicatori di performance: longevità e redditività
2. L’impresa famigliare
3. La grande impresa manageriale
3.1. La mano visibile e il paradigma chandleriano
3.2. Economie di scala e diversificazione: i «first movers»
3.3. Le imprese multinazionali
4. Le altre forme d’impresa
4.1. I gruppi di imprese, gli «zaibatsu» e il modello asiatico
4.2. Forme flessibili di produzione: reti di imprese e distretti
4.3. Le imprese cooperative
IV. La gestione e il governo dell’impresa
Premessa
1. L’evoluzione dell’organizzazione
1.1. L’organizzazione della grande impresa negli Stati Uniti
1.2. L’imitazione europea
1.3. Holding, reti e gruppi
2. Impresa e lavoro
2.1. L’organizzazione del lavoro nell’impresa ottocentesca
2.2. Taylorismo e fordismo
2.3. La produzione snella e il toyotismo
3. L’impresa, il progresso tecnico e l’attività innovativa
3.1. La natura del progresso tecnico
3.2. Impresa, innovazione e R&S
4. Marketing e relazioni pubbliche
4.1. Marketing e impresa fra teoria e storia
4.2. L’evoluzione della distribuzione
4.3. Le origini delle relazioni pubbliche
5. La contabilità: dalla partita doppia all’analisi di bilancio
5.1. Le origini della moderna contabilità
5.2. Indici e flussi. Gli Stati Uniti e l’«analisi scientifica» del bilancio
5.3. Gli sviluppi della contabilità in Europa e in Italia
V. L’impresa pubblica: ascesa e declino
Premessa
1. Lo sviluppo delle imprese pubbliche
1.1. Motivi e ambiti delle nazionalizzazioni
1.2. Le origini storiche del fenomeno
1.3. Le imprese pubbliche fino alla seconda guerra mondiale
1.4. L’impresa pubblica nel secondo dopoguerra
1.5. L’impresa di stato nelle economie pianificate
2. Il processo di privatizzazione
2.1. La cornice analitica: cause e obiettivi
2.2. La dimensione quantitativa
2.3. Gli effetti delle politiche di privatizzazione
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Indice delle imprese

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio