Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia di una famiglia borghese. I Vallone di Galatina (secc. XVII-XX)

ISBN/EAN
9788846450531
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
320

Disponibile

42,00 €
I vallone, originari del barese, si trasferiscono all'inizio del '600 a galatina, grosso centro rurale tra i più importanti del basso salento. Qui acquisiscono potere e prestigio con un intreccio vincente tra attività economiche diversificate, professioni e politica: da conciatori di pelli, a negozianti, da grandi imprenditori agrari a medici, professori universitari, banchieri, ingegneri e parlamentari autorevoli. L'autore traccia i percorsi complessi delle reti economiche, politiche e culturali che legano la famiglia vallone alla comunità locale e sovralocale, e illustra le ragioni per cui gli attori sociali studiati entrano a far parte, tra xix e xx secolo, della 'classe dirigente' e dell'élite borghese meridionale.

Maggiori Informazioni

Autore Romano Michele
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 321
Lingua Italiano
Indice Introduzione Le origini. Status, lavoro e patrimonio tra XVII e XVIII secolo (Il contesto. Demografia, economia e stratificazione sociale a Galatina in età moderna; Le origini della famiglia Vallone; Strategie per la sopravvivenza; Attività economiche, patrimonio e collocazione sociale della famiglia nel '700; Le manovre speculative di Serafino e il crac Filippo) Gli strumenti dell'accumulazione nella prima metà dell'Ottocento: terra, negozio, credito (Amministrazione, società ed economia a Galatina nella prima metà del XIX secolo; La svolta di Nicola: da "bracciale" a "negoziante"; Donato, "il capitalista di Galatina", e i suoi eredi; Concentrazione territoriale della proprietà, evasione fiscale e prestiti) La costituzione del patrimonio fondiario e l'evoluzione delle attività economiche tra Otto e Novecento (Un'agrotown in trasformazione: Galatina e le conseguenze della "vignetazione"; Verso la costituzione del patrimonio fondiario; La produzione e il commercio delle pelli; Le trasformazioni culturali tra crisi agraria e sviluppo agro-commerciale; Patrimonio e strategie successorie) La conquista di un'identità borghese: il ruolo delle professioni e l'ingresso nella politica (Nicola: il "capostipite" dei professionisti; Professioni e ascesa sociale; L'ingresso nella politica e la lotta per il governo del comune dall'Unità all'età della Sinistra) Le esperienze politiche dall'età giolittiana al fascismo (La carriera politica di Antonio dagli esordi alle prime esperienze in Parlamento; La fine del "predominio interclassista valloniano" e la riorganizzazione del consenso politico; Vito e l'adesione al fascismo) Il successo imprenditoriale negli anni Venti e Trenta del '900 (La successione e gli eredi di Vincenzo; La "Banca F.lli Vallone fu Vincenzo"; La coltivazione dei tabacchi orientali; L'"Azienda Vinicola F.lli Vallone fu Vincenzo") Conclusioni Immagini.
Stato editoriale In Commercio