Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia dell'integrazione europea. Dalla guerra fredda ai giorni nostri (Olivi Bino;Santaniello Roberto - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815254306
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civiltà
Formato
Libro
Anno
2015
Edizione
3
Pagine
380

Disponibile

25,00 €
Il 9 maggio 1950 prende avvio, con la Dichiarazione Schuman, una vicenda destinata a riportare l'Europa - uscita distrutta dalla terribile esperienza di due guerre mondiali - tra i protagonisti della scena globale. Ciò è stato possibile in virtù di una progressiva integrazione, prima economica e poi politica, tra un numero crescente di paesi (attualmente 28). Più volte dato per fallito e tuttavia ripreso e rilanciato, il progetto è oggi messo a dura prova dalla grave e perdurante crisi economica, ed è alla ricerca di nuove risposte. La storia di questa esperienza unica è ricostruita in modo rigoroso, grazie anche alla lunga frequentazione degli autori con le istituzioni europee.

Maggiori Informazioni

Autore Olivi Bino;Santaniello Roberto
Editore Il Mulino
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Le vie della civiltà
Lingua Italiano
Indice

I. Genesi e nascita delle Comunità europee
II. La Comunità tra luci e ombre
III. Nuovi scenari in Europa e tentativi di rilancio della Comunità
IV. Il completamento del mercato comune e l'Atto unico europeo
V. La fine della guerra fredda e il Trattato sull'Unione europea
VI. La difficile ratifica del Trattato di Maastricht e la nascita dell'Unione europea
VII. Il Trattato di Amsterdam e l'avvio dell'Unione economica e monetaria
VIII. L'Unione nel nuovo millennio
Cronologia
Bibliografia essenziale
Indice dei nomi e delle cose notevoli

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio