L'educazione è una fondamentale attività dell'uomo, ne accompagna il cammino fin dalle origini più remote e può essere definita, in termini generali, come un processo continuo di introduzione dei giovani agli usi, costumi e valori del gruppo sociale. L'educazione si sviluppa in un rapporto interpersonale necessariamente disuguale: nella famiglia, nella scuola e in tante altre situazioni i soggetti della relazione educativa sono uguali sul piano dei diritti e insieme differenti sul piano delle conoscenze, delle esperienze, dell'autorevolezza. La storia dell'educazione ricostruisce il ruolo dei protagonisti dell'azione educativa e dei contesti all'interno dei quali essi operano. Le pedagogie, le scienze dell'educazione, arricchite dai contributi di altre discipline, hanno dato vita a una pluralità di pratiche e di teorie, la cui dimensione storica è un complemento ineludibile per chi vi si accosta.
Maggiori Informazioni
Autore
Santamaita Saverio;Santamaita S.;Seveso G.
Editore
Pearson
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Scienze umane e sociali
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione. I classici nella ricerca storico-educativa di Gabriella Seveso 1. Dalla preistoria alle prime civiltà 2. La scrittura 3. Il mondo greco 4. Il mondo romano 5. Il Medioevo 6. L'età moderna 7. L'età contemporanea 8. Il primo Novecento 9. Il secondo Novecento 10. L'incontro tra tecnologie ed educazione di Andrea Mangiatordi 11. La nascita delle pedagogie specifiche di Matteo Schianchi Bibliografia