Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843074204
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 288
Disponibile
27,00 €
Gli autori analizzano i grandi temi della storia delle istituzioni politiche dell’ultimo secolo – come la costruzione del welfare state, la stagione del totalitarismo e dei regimi di massa, il consolidamento delle istituzioni democratiche liberali europee, lo sviluppo delle forme di istituzionalità internazionale e delle reti istituzionali e sociali del nostro presente globale – a partire dalle “costituzioni antiche”, considerando poi il moderno concetto di cittadinanza occidentale e il rapporto tra libertà dello Stato e libertà dei cittadini, per trattare infine di quelle parti del mondo assoggettate al dominio coloniale occidentale.
Maggiori Informazioni
Autore | Meriggi Marco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione di Marco Meriggi e Leonida Tedoldi 1. Le istituzioni politiche dell’antico regime di Luca Mannori 1. La natura del problema 2. Una costituzione plurale 3. Il potere come giurisdizione 4. Rappresentanze territoriali e “Stato per ceti” 5. Apparati pubblici e governo per magistrature 6. La forma di governo: sistemi misti, sistemi assoluti 7. Verso la crisi Bibliografia 2. Le istituzioni asiatiche in età moderna di Marco Meriggi 1. Dispotismo orientale: genesi e aporie di un concetto 2. Proprietà, feudalesimo, aristocrazia: una comparazione transcontinentale 3. Stato (moderno), regni, imperi: spazi e potere in prospettiva eurasiatica 4. Gli imperi islamici 5. Il caso cinese 6. L’Eurasia delle costituzioni antiche Bibliografia 3. Le istituzioni delle rivoluzioni: America e Francia di Francesca Sofia 1. Rivoluzioni atlantiche 2. Diritto naturale e diritti dell’uomo 3. E pluribus unum 4. Costituzionalismo e sovranità 5. Oltre le rivoluzioni atlantiche Bibliografia 4. Le istituzioni dell’età napoleonica di Livio Antonielli 1. Uno Stato militare 2. Un modello istituzionale pervasivo 3. Un problema di legittimazione 4. Alla ricerca dell’efficienza 5. Le strategie del consenso 6. L’ansia del controllo 7. Gli strumenti del disciplinamento 8. Una società per lo Stato 9. Uomini al servizio dello Stato 10. Le contraddizioni decisive Bibliografia 5. Le istituzioni politiche della Restaurazione di Daniela Novarese 1. Il concetto di Restaurazione 2. Orientamenti e obiettivi del Congresso di Vienna (1814-15) 3. Modelli e soluzioni istituzionali nell’Europa della Restaurazione (1814-21) 4. L’Europa al bivio (1821-47) 5. Dopo Vienna, il nuovo assetto politico della penisola italiana Bibliografia 6. Dal liberalismo alla democrazia (1848-1914) di Marco Meriggi 1. I presupposti del liberalismo occidentale: Costituzione e cittadinanza sovrana 2. Elezioni e parlamenti: dal suffragio stretto al suffragio largo 3. Resti di antico regime: la prerogativa regia 4. Il tramonto dello Stato monoclasse e la spinta alla democratizzazione 5. Interventismo statale e amministrazioni parallele 6. Lo stato d’eccezione e la guerra: dalle colonie alle metropoli Bibliografia 7. Le istituzioni politiche coloniali di Isabella Rosoni 1. Il grande gioco del colonialismo 2. Il mito del buon governo coloniale italiano / 2.7. Caratteri comuni ai modelli amministrativi 3. Le amministrazioni coloniali Bibliografia 8. Le istituzioni del welfare di Chiara Giorgi 1. I termini del problema 2. I diritti sociali tra storia e teoria 3. Dall’assistenza allo Stato sociale 4. Le politiche sociali degli anni Trenta in Europa e oltreoceano 5. La sicurezza sociale nel lungo secondo dopoguerra 6. La peculiarità dell’Italia Bibliografia 9. Le istituzioni politiche del totalitarismo: Italia, Germania, Unione Sovietica di Antonella Meniconi 1. Il mondo del primo dopoguerra 2. Italia 3. Germania 4. Unione Sovietica Bibliografia 10. Le istituzioni politiche del dopoguerra di Francesco Bonini 1. Confini 2. Occidente 3. Il socialismo “reale” 4. Dopo le colonie 5. Uno scenario incerto Bibliografia 11. Le istituzioni internazionali: Nazioni Unite e Unione Europea di Alessandro Polsi 1. Premessa 2. Stati Uniti, Nazioni Unite ed Europa 3. L’Europa nel primo dopoguerra 4. Nazioni Unite. Adattamenti istituzionali alla Guerra fredda 5. Una nuova partenza per l’Europa 6. Le Nazioni Unite e i riflessi politici della decolonizzazione 7. Primi movimenti in Europa (1973-86) 8. Grandi speranze (1989-94) 2 9. La costruzione dell’Unione Europea e la mancata riforma del Consiglio di sicurezza dell’ONU 10. Traiettoria europea. Dalla mancata Costituzione al Trattato di Lisbona, al Fiscal Compact 11. Una nuova vita per le Nazioni Unite? 12. In conclusione Bibliografia 12. Lo Stato nella società globalizzata di Leonida Tedoldi 1. Un quadro, alcune domande 2. Crisi? 3. Trasformazione 4. Exitus Bibliografia Indice dei nomi Gli autori |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: