Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Delle Istituzioni Politiche

ISBN/EAN
9788854851832
Editore
Aracne
Collana
Dipartimento storia, culture e religioni
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
192

Disponibile

12,00 €
In generale, la storia delle istituzioni politiche coincide con la ricostruzione dei macroassetti organizzativi di ogni società umana insediata su un determinato territorio. Più in particolare, però, l’aggettivo “politiche” impone di guardare alla Grecia del V secolo a.C. scoprendo una cesura periodizzante di portata davvero epocale. Infatti i problemi vitali della πóλις (chi decide per tutti? In quali forme? Quali garanzie hanno i membri della comunità?) erano molto simili a quelli conosciuti dalle istituzioni a noi contemporanee; allo stesso modo in quella favorevole congiuntura apparve per la prima volta evidente che il mondo istituzionale non era dato una volta per tutte da un’inaccessibile autorità di natura divina, ma era il prodotto dell’attività umana: perciò esso era potenzialmente disponibile a tutte le riforme che gli attori politici avessero ritenuto necessarie. In questo manuale si ripercorre dunque lo svolgimento delle istituzioni politiche europee dalla Grecia all’antica Roma; dal modello “gotico” medievale all’età dei Comuni, dallo Stato assoluto alle riforme del Settecento; dalle Rivoluzioni americana e francese alle costituzioni liberali ottocentesche, dalle patologie totalitarie del Novecento all’Unione Europea, all’ONU, al G20.

Maggiori Informazioni

Autore Brunelli Giampiero
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Dipartimento storia, culture e religioni
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg