Introduzione di Silvia Salvatici Confini mobili e reti transnazionali Geografie complesse e sguardi di lungo periodo 1. La nazione delle italiane: patriottismo, nazionalismo, imperialismo di Catia Papa Genere, nazione, impero/Donna Italia/Diritti e doveri delle donne/Italiane nuove/Guerre nazionali e generi di regime/Approfondimenti bibliografici 2. Lo spazio pubblico delle donne: suffragio, cittadinanza, diritti politici di Vinzia Fiorino Prendere la parola: il triennio giacobino e il 1848/Il Codice civile, i diritti negati e il primo femminismo/Le masse e le donne nella crisi di fine secolo/La stagione suffragista/Dallo Stato totalitario alla Repubblica dei diritti/Approfondimenti bibliografici 3. I femminismi dall’Unità ad oggi di Paola Stelliferi Egualitario, socialista, maternalista: l’associazionismo nell’Italia unita/Dall’assistenzialismo patriottico di età giolittiana al “femminismo fascista”/Il primo ventennio democratico e i prodromi del nuovo femminismo/«Non c’è uguaglianza tra diseguali»/Dal movimento di massa al femminismo diffuso/Uno sguardo sugli anni Ottanta/Approfondimenti bibliografici 4. Le donne nelle guerre mondiali di Silvia Salvatici Tra neutralismo e interventismo/La Grande Guerra e la mobilitazione delle donne/Lungo il fronte di combattimento/Contro la guerra, nelle campagne e nelle città/Da una guerra all’altra/Dopo l’8 settembre/Le donne nella guerra civile/Approfondimenti bibliografici 5. La violenza maschile contro le donne di Laura Schettini «Il padrone qui dentro sono io»: ordine delle famiglie e violenza/Violenza privata/«Se sei tradito, uccidi!»: omicidi d’onore, ira, passione/Violenza sessuata/violenza sessuale/Turning points: «ognuna raccoglie i frutti che ha seminato»/Approfondimenti bibliografici 6. Lavoro e riconoscimento: un binomio mobile di Alessandra Pescarolo La dignità del lavoro: donne e uomini nella lunga durata/Patriarcato, maternalismo, male breadwinner/La svalutazione del lavoro: nelle campagne, in città, in fabbrica/Ceti medi al lavoro/Dalla Prima guerra mondiale al fascismo: una regressione simbolica e materiale/Il lavoro nella Repubblica: principio costituente o sfera preclusa?/Scarti da richiudere: lavoro, riconoscimento, giustizia sociale/Approfondimenti bibliografici 7. Tra casa e mercato: genere, consumo e lavoro familiare di Enrica Asquer Oltre l’approccio “consumerista”/Il consumo e la scienza del governo domestico/Tra guerra e dopoguerra: una stagione ambivalente/Le culture del “miracolo” e la critica femminista/Approfondimenti bibliografici 8. La maternità: dall’assistenza al welfare di Elisabetta Vezzosi Il paradigma maternalista/Tra diritti e bisogni: le Casse di maternità/Madri e cittadine: le politiche del fascismo/Dalla legge del 1950 alle politiche di conciliazione/Approfondimenti bibliografici 9. Donne e migrazioni di Alessandra Gissi Muoversi nelle pieghe della storia/Nuovi mondi/Lasciare la patria matrigna/Ragazze con la valigia: primo movimento/Città nuove/Ragazze con la valigia: secondo movimento/Approfondimenti bibliografici 10. Identificazione di genere: corpi e culture delle sessualità di Emmanuel Betta La lunga storia della sessualità/Sessualità e corpo nella storia italiana: dall’Unità alla Grande Guerra/Nel ventennio fascista/In cerca di discontinuità/Verso nuove articolazioni tra genere e sessualità/Approfondimenti bibliografici 11. Le forme della fede: cristianesimo, femminismi, militanza di Anna Scattigno Il femminismo cristiano nel primo Novecento/La militanza delle cattoliche/In politica «come nuovo fermento cristiano»/Tra dissenso e femminismo/Approfondimenti bibliografici Note Indice dei nomi |