Storia dell'avvenire. Dai profeti alla futurologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822005670
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Storia e civiltÃ
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2007
- Pagine
- 595
Disponibile
33,00 €
Sin dalla preistoria l'uomo non ha mai smesso di voler conoscere il futuro e di inventare stratagemmi per tentare di controllarlo. Dai procedimenti divinatori inventati dai popoli dell'Antichità , ai metodi "scientifici" messi a punto dai futurologi di fine XX secolo, i mezzi per predire l'avvenire non si somigliano più molto. Ma ogni epoca ha avuto bisogno di fantasticare sul futuro, sia nel bene che nel male: ci sono stati i falsi profeti del Medioevo, gli astrologi rinascimentali, o ancora i veggenti del Grand Siècle. E anche i filosofi illuministi hanno tentato, a modo loro, di leggere fra le righe del futuro, ma senza riuscire a mettere a tacere l'irrazionalità : magnetismo, sonnambulismo e altre forme di spiritismo hanno conosciuto un successo sempre maggiore nel XIX secolo, mentre i nuovi profeti annunciavano un mondo migliore. Oracoli, profezie, predizioni, utopie: tutte le anticipazioni che gli uomini hanno elaborato nel corso dei secoli non si sono mai realizzate, tuttavia esse sono il riflesso di speranze e di paure.
Maggiori Informazioni
Autore | Minois Georges;Carbone M. |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia e civiltà |
Num. Collana | 67 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: