Storia dell'arte e anacronismo delle immagini. Ediz. illustrata

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788833917702
- Editore
- Bollati Boringhieri
- Collana
- Nuova cultura
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 263
Disponibile
                
                    
                        34,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'anacronismo, ovvero l'intrusione di un'epoca in un'altra, la proiezione sul passato di categorie che non gli appartengono, è la bestia nera di ogni disciplina storiografica, compresa la storia dell'arte. Ma il tabù dell'operazione ritenuta falsificante sopra ogni altra è rovesciato da Didi-Huberman nella prospettiva che la recupera a paradigma vitale dell'interrogazione storica, sulla scorta delle tre "stelle solitarie" che hanno posto l'immagine nel cuore stesso della riflessione sul tempo: Aby Warburg, Walter Benjamin e Carl Einstein. Il tempo non si identifica senza residui con la storia, di cui le immagini non sono meri documenti, secondo l'abusata formula "l'artista e il suo tempo". Dunque quale tempo ci sta davanti nell'immagine? È innanzi tutto un tempo plurale, un montaggio di temporalità differenti e sfasate, di ritmi eterogenei, come accade in un affresco del Beato Angelico, dove un pensiero mistico del V secolo si incastona in una cornice già rinascimentale. La storia dell'arte si esercita su questi oggetti temporalmente spuri, e facendolo modifica lo schema epistemico della storia stessa, mette in atto una serie di temporalizzazioni che è anche una critica della storia in quanto sottomessa alla dinamica chiusa della cronologia. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Didi-Huberman Georges;Chiodi S. | 
|---|---|
| Editore | Bollati Boringhieri | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Nuova cultura | 
| Num. Collana | 159 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
