Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia dell'analisi economica

ISBN/EAN
9788838695940
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Economia e discipline aziendali
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
XII-272

Disponibile

27,00 €
La "Grande crisi" iniziata nel 2007, che ha riguardato il sistema capitalistico ma anche la teoria dominante che lo interpreta, ha riacceso l'interesse per le diverse tradizioni di ricerca che, nel corso della storia, hanno fornito strumenti di lettura del capitalismo. A tale richiesta di conoscenza cerca di fare fronte questa Storia dell'analisi economica in cui le diverse tradizioni di ricerca che hanno caratterizzato la scienza economica sono presentate per il loro apporto analitico, per gli strumenti di analisi che hanno messo a punto, e non per il loro contenuto ideologico. La particolarità del lavoro consiste nel fatto che degli strumenti analitici fondamentali viene presentata l'influenza che essi hanno nel dibattito attuale in materia di politica economica. L'intento è quello di fornire agli studenti un quadro di riferimento generale entro cui collocare i modelli studiati nei corsi di economia, al fine di cogliere, di tali modelli, la genesi e, soprattutto, le implicazioni di policy che ne derivano. Non è quindi un testo di approfondimento ma un testo di "riflessione" che vuole aiutare il lettore, non solo studente universitario, a collocare gli attuali dibattiti di politica economica in un contesto storico; tale contesto consente di cogliere la complessità delle questioni che devono essere affrontate per comprendere le ragioni profonde del dibattito economico-politico contemporaneo.

Maggiori Informazioni

Autore Bacceli Giuseppe
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Economia e discipline aziendali
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio