Storia dell'aborto. Protagonisti e interessi di una lunga vicenda. Nuova ediz.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815388681
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Farsi un'idea
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 160
Disponibile
13,00 €
Nell'antichità l'aborto era una questione di donne, così come lo erano la gravidanza e il parto. È il cristianesimo che per primo equipara l'aborto all'omicidio, ma ci vorranno secoli per codificare il momento in cui avviene l'animazione del feto. Tra Sei e Settecento il feto acquista una sua autonomia e, dopo il 1789, entra nella sfera pubblica. Lo Stato privilegia la vita del futuro cittadino, lavoratore e soldato, punendo severamente l'aborto. Dopo la nuova inversione di rotta operata dal movimento femminista e dalla depenalizzazione, oggi molti segnali ci dicono però che qualcosa sta ancora cambiando. In questa edizione aggiornata facciamo il punto su una questione che pare destinata a non sopirsi mai.
Maggiori Informazioni
Autore | Galeotti Giulia |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Collana | Farsi un'idea |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: