Storia Della Spagna Nel Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815072078
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 336
Disponibile
24,00 €
La Spagna del Novecento ha due volti: quello di un paese che a lungo, fin dopo la seconda guerra mondiale, non riesce a innescare la modernizzazione economica, sociale e politica; e quello di un paese che dagli anni Sessanta s'allinea rapidamente agli standard di sviluppo, e poi anche di democrazia, del resto d'Europa. Come si spiega la singolarità tanto del ritardo quanto del recupero spagnolo? Convinto che la storia recente della Spagna s'intenda solo considerando insieme questi due momenti contrapposti, l'autore inizia la sua vivace esposizione sottolineando i fattori che hanno frenato lo sviluppo e prolungato l'ancien régime spagnolo nell'Ottocento ed esamina, a partire dal ritorno dei Borboni nel 1875, la dinamica politica spagnola il cui filo conduttore è l'autoritarismo antidemocratico culminato nel quarantennio di dittatura franchista; un franchismo cui tuttavia si deve l'avvio della modernizzazione e prima della transizione alla democrazia.
Maggiori Informazioni
Autore | Hermet Guy |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il peso dell'«ancien régime» 2. Il parlamentarismo sviato (1875-1923) 3. La dittatura del generale Primo de Rivera (1923-1930) 4. La repubblica sprecata (1931-1936) 5. La Guerra civile (1936-1939) 6. Il franchismo della controrivoluzione (1939-1945) 7. La dittatura allo stremo (1945-1956) 8. Il franchismo modernizzatore (1957-1975) 9. La transizione alla democrazia (1975-1982) 10. La Spagna dei socialisti (1982-1996) Conclusione: Un secolo quasi concluso Cronologia Glossario e sigle Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: