Storia Della Semiotica. Dai Percorsi Sotterranei Alla Disciplina Formalizzata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843049691
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 176
Disponibile
15,30 €
Seguendo un filo cronologico, il volume si sofferma sui problemi e le prospettive di indagine delle scienze semiotiche. Emerge così uno sguardo originale volto a mostrare tanto le radici dell’approccio semiotico quanto il gioco di riprese e rinvii che attraversa i secoli; uno sguardo che arricchisce la nostra comprensione critica. L’obiettivo, infatti, è di mettere in luce il nodo problematico nel quale si aggrovigliano le componenti passate, presenti e future di una disciplina che negli ultimi decenni ha saputo trovare dignità scientifica, riconoscimento accademico e utilità sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Bettetini Gianfranco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 578 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La semiotica sotterranea: da Omero a Nietzsche, di Maria Bettetini Introduzione/Platone (429-347 a.C.)/Aristotele (384-322 a.C.)/La semiotica nel mondo ellenistico: stoicismo, scetticismo, epicureismo e conseguenze sulla cultura latina/Agostino (354-430)/Il mondo medievale/Il segno nel Rinascimento: tra simbolo e conoscenza dell’invisibile/L’epoca moderna: da Cartesio a Nietzsche verso la nascita della semiotica/Fonti classiche da Platone a Nietzsche 2. Il sistema e le strutture, di Giulia Gibertoni La semiotica moderna: Ferdinand de Saussure/La moderna teoria del segno 3. I linguaggi, di Giulia Gibertoni Semiotica dei linguaggi/Dopo lo strutturalismo 4. Dal segno al testo, di Giulia Gibertoni e Giovanni Sibilla Semiotica del testo narrativo/ L’avvio del dibattito sul testo audiovisivo: Christian Metz/Il dibattito sulla semiotica dopo Metz/Quale uso della linguistica?/Il problema delle articolazioni/La tripla articolazione del cinema secondo Eco/Lo spostamento delle articolazioni: Gianfranco Bettetini/Le prospettive della semiologia del cinema/Il film come testo 5. Pragmatica e conversazione testuale di Gianfranco Bettetini Introduzione/Harald Weinrich e la Scuola di Costanza/Wolfgang Iser e altri studiosi attenti alla risposta del lettore-spettatore/La conversazione testuale/Altre caratteristiche pragmatiche nell’area linguistica e in altri ambiti della comunicazione 6. Semiotica dei media, di Piermarco Aroldi e Daniele Milesi Introduzione/L’audiovisivo: cinema e televisione/La pubblicità 7. Semiotica dell’esperienza, di Ruggero Eugeni La semiotica dell’esperienza: un paradigma in divenire/Passi verso una semiotica dell’esperienza/Per una definizione dell’esperienza nelle scienze umane contemporanee/Un modello semiotico dell’esperienza 8. Le nuove tecnologie, di Nicoletta Vittadini Introduzione/Eloge de la simulation: immagine e computer graphics/Dalle tecnologie ai media digitali come testi/L’emergere delle conversazioni virtuali/Nuove frontiere: il web 2.0/Conclusioni Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in: