Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Della Repubblica Sociale Italiana

ISBN/EAN
9788843065011
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
223

Disponibile

18,00 €
La Repubblica sociale italiana fu l’ultima avventura di Mussolini, ma anche uno Stato che, pur sotto l’asfissiante controllo tedesco, governò per quasi due anni buona parte del territorio nazionale. Tornati sulla scena per riscattare l’onore perduto agli occhi dei camerati germanici dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, i fascisti non riuscirono a coinvolgere gli italiani nel loro progetto e, dall’estate del 1944, scatenarono una “guerra ai civili” contro quello stesso popolo che avrebbero dovuto guidare e proteggere. Il libro racconta l’evoluzione del fascismo repubblicano nelle sue proposte politiche e nel suo progressivo avvicinamento al nazismo, giunto fino all’identificazione.

Maggiori Informazioni

Autore Osti Guerrazzi Amedeo
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 383
Lingua Italiano
Indice 1. Dalla fine dell’Asse all’inizio della guerra civile La crisi italiana del 1943 Il 25 luglio I quarantacinque giorni di Badoglio Le conseguenze dell’armistizio La liberazione di Mussolini 2. La creazione di uno Stato L’Italia tagliata in due La nascita della Repubblica di Mussolini La “legittimità” della RSI, un problema storico I fascismi locali Scelte personali e ideologia 3. L’autunno del 1943 La costruzione dell’amministrazione centrale La ricerca di una carta costituzionale La Resistenza Il fascismo e gli ebrei 4. Alla ricerca del consenso Processi politici e politiche socializzatrici La caccia ai coscritti I rapporti con “l’alleato occupante” La lotta contro il nemico interno 5. L’ultimo anno La caduta di Roma e la nascita delle Brigate nere La Marcia contro la Vandea e la brutalizzazione della guerra Il ritorno di Mussolini a Milano e l’inizio della fine Dalla prefettura di Milano a piazzale Loreto Epilogo. Il dopoguerra Bibliografia Indice dei nomi