Storia della radio e della televisione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822060198
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1983
- Pagine
- 160
Disponibile
14,00 €
C'è voluto un secolo e mezzo perché dall'invenzione di Gutenberg nascessero le prime gazzette; sono bastati poco più di dieci anni perché si passasse dai primi esperimenti ad un vero e proprio servizio televisivo di massa. In meno di due generazioni, la radio prima, la televisione poi, hanno trasformato i circuiti di diffusione dell'informazione e della cultura, modificato le regole dei giochi politici, sconvolti i modi di gestire il tempo libero. I satelliti, la telematica e la modulazione di frequenza offrono oggi all'audiovisivo i mezzi di una nuova espansione. Questo agile saggio descrive i progressi della radio e della tv e ne sottolinea le conseguenze sociali, culturali e politiche, con una puntuale rassegna storica che si sofferma sia sulle società industrializzate che sui Paesi del Terzo e del Quarto Mondo. La prefazione di Daniela Brancati, direttrice del mensile di politica delle comunicazioni di massa "Gulliver", focalizza inoltre le specificità italiane dell'uso e del ruolo dei media audiovisivi.
Maggiori Informazioni
Autore | Albert Pierre;Tudesq André-J.;Paggi P. |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1983 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
Num. Collana | 19 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: