Storia della punteggiatura in Europa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842086888
- Editore
- Laterza
- Collana
- Enciclopedie del sapere
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2008
- Pagine
- XIX-6506
Disponibile
58,00 €
Il lettore desideroso di interrogarsi sui segni di interpunzione oggi in vigore si chiederĂ a quando risale la loro adozione nelle lingue europee, se ci sono state differenze significative nei valori assegnati a uno stesso segno in lingue diverse, quali sono stati i principali momenti dell'evoluzione dei singoli sistemi. A tali curiositĂ risponde questa vasta e rigorosa panoramica storica che indaga il percorso della punteggiatura dall'antichitĂ classica, in cui affondano le radici della civiltĂ letteraria europea, fino a oggi e comprende, oltre all'italiano, le lingue di altri paesi a noi piĂ¹ o meno vicini per la posizione geografica o per le origini; in ogni caso accomunati dall'appartenenza all'Europa. La rassegna, a firma di prestigiosi specialisti, è preceduta da un saggio introduttivo sullo statuto linguistico della punteggiatura e prosegue con la trattazione dei fenomeni grafici e interpuntivi nell'antichitĂ greca e latina. Si passa quindi alle lingue appartenenti alla famiglia romanza: italiano, francese, lingue iberiche, rumeno. In questo gruppo particolare risalto viene dato alle vicende italiane, delineate dal primo affermarsi dei volgari fino alle tendenze attuali nella prosa giornalistica, letteraria ed epistolare (comprese le sue tipologie piĂ¹ recenti, dalle e-mail agli SMS). Si analizzano poi gli sviluppi e gli usi interpuntivi delle lingue germaniche, delle lingue slave, del greco medievale e del neogreco, dell'albanese e del ceppo ugrofinnico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mortara Garavelli B. |
|---|---|
| Editore | Laterza |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Enciclopedie del sapere |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è€ anche in:
