Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Della Pubblicita' In Italia Dal 1945 A Oggi

ISBN/EAN
9788843040759
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144

Disponibile

13,90 €
Dai grandi grafici attivi negli anni della Ricostruzione alle attuali anomalie del nostro sistema radiotelevisivo, dalla propaganda politica alla comunicazione pubblicitaria della politica, dai cambiamenti di costume e di mentalità riflessi nelle tranquillizzanti ’scenette’ di Carosello alle campagne shock di Toscani e a Pubblicità Progresso, da Mike Bongiorno ai testimonial dello star system internazionale: sessant’anni di pubblicità italiana ripercorsi attraverso le esperienze e le riflessioni di uno dei suoi protagonisti.

Maggiori Informazioni

Autore Falabrino Gian Luigi
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 199
Lingua Italiano
Indice 1.Dalla povertà contadina al consumismo/ Distruzione e ricostruzione/La radio/I quotidiani e i nuovi periodici 2.Pubblicità una e trina/La tradizione del manifesto e i grandi grafici/La pubblicità orientata al marketing/La pubblicità diventa americana 3.L’era di Carosello/Lascia o raddoppia’ lancia la TV/Il paradosso della pubblicità che non doveva essere tale/La SIPRA ’assegna’, la SACIS censura/L’imprevisto: spettacolino + codino, una miscela esplosiva per il successo/ Il teatrino di chi non andava a teatro/Tutti a letto dopo Carosello/Perché fare pubblicità per i bambini’ 4.Processo alle streghe/Manipolazione dei bisogni e persuasori occulti/Civiltà contadina e anti-industrialismo/Peggio la televisione o il parroco del villaggio’ 5.Tutto cambia/Fra terrorismo e inflazione/ La rinascita ’sociale’ della pubblicità/La pubblicità si dà una legge e tenta di costituire un fronte comune/Le riforme decisive del Codice pubblicitario/L’effetto positivo di due sentenze dei tribunali di Stato 6.La rivoluzione televisiva/Le sentenze che hanno cambiato l’etere/Il momento della pluralità/La formazione del duopolio televisivo 7.«Proibito proibire»/Pubblicità più libera/I nuovi linguaggi della persuasione/Gli anni del ’riflusso’/«Se non è un piacere, che piacere è’»/ Benetton fa pubblicità contro la pubblicità 8.La pubblicità si fa politica/Da «La DC ha vent’anni» a «L’immaginazione al potere»/Si comincia dalla grafica e poi viene la pubblicità/ La televisione è la nuova piazza dei comizi 9.Dietro le quinte/La guerra per il possesso dell’’Espresso’ e della Mondadori/Gli altri strumenti della comunicazione d’impresa/Crisi delle marche e crisi della pubblicità/Il terzo polo non s’ha da fare (e tanto meno il quarto)/ Il fantasma di Murdoch 10.L’ultimo ventennio del Novecento/La restaurazione/A dir le mie virtù/L’intimo e la moda/Donne e uomini, tutti oggetti sessuali’/ Un’analisi superficiale/L’ipotesi antropologica e l’interpretazione di un grande scrittore/ Testimonial à gogo 11.Arriva il Duemila/La vicenda di Europa 7/ La legge Gasparri per le radio e le televisioni/Il Sistema integrato delle comunicazioni 12.Conclusioni. Il ’bello’ e il ’brutto’ del nuovo secolo / Note / Bibliografia
Questo libro è anche in: