Storia della psicologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815096944
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collana "Le vie della civiltà"
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 472
Disponibile
24,00 €
Il contributo della psicologia alla cultura della nostra epoca.
Parte di una imponente opera generale dedicata alle scienze umane, quella di Roger Smith è una storia della psicologia vista dall'esterno, in cui la nascita e lo sviluppo della disciplina sono situati nel proprio contesto culturale. La presentazione degli studiosi e delle opere ne sottolinea motivazioni e intenzioni originarie, evidenziandone i legami con le preoccupazioni e gli interessi di un ambiente e di un momento storico-sociale. A differenza di numerose altre storie disciplinari, il volume non si concentra sui fondamenti filosofici della psicologia e sulle sue vicende accademiche, ma piuttosto sui modi in cui le sue diverse branche hanno stabilito rapporti con la società, integrandone le trasformazioni. Scritto in maniera chiara e ricchissimo di informazioni, il libro indica al lettore i percorsi di accesso alla cultura psicologica di cui anche la nostra vita quotidiana è largamente pervasa.
Roger Smith insegna Storia della scienza e Storia della cultura nell'Università di Lancaster, Gran Bretagna.
Maggiori Informazioni
Autore | SMITH Roger |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana "Le vie della civiltà" |
Lingua | Italiano |
Indice | Indice: Presentazione dell’edizione italiana, di Fiorenza Toccafondi. – 1. La psicologia come disciplina accademica. – 2. La società psicologica. – 3. Scienza naturale e oggettività. – 4. L’inconscio: razionalità e irrazionalità. – 5. L’individuale e il sociale. – 6. Il passato e il presente. – Letture consigliate. – Indice dei nomi. |
Questo libro è anche in: