Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia della politica internazionale nell'età contemporanea (Formigoni Guido - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815299123
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
432

Disponibile

32,00 €
Il volume traccia un panorama complessivo dell'evoluzione della politica internazionale, basandolo sul percorso di formazione degli stati moderni e sui rapporti tra territori, imperi e civiltà mondiali. Vengono esposti i grandi problemi, le strutture e le dinamiche fondamentali, in una lettura che mira a delucidare fasi e snodi della storia internazionale: dal «concerto europeo» stabilito al Congresso di Vienna alle guerre mondiali, dal mondo bipolare della guerra fredda all'attuale globalizzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Formigoni Guido
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice

I. Le origini della contemporaneità: la crescita dell’Europa fino all’«età delle rivoluzioni»
1. Dall’universalismo medievale agli Stati moderni
2. I successi dei nuovi Stati sovrani
3. Un sistema di Stati e un abbozzo di società internazionale
4. Guerra ed economia tra gli Stati sovrani
5. Il sistema europeo e il mondo non europeo
6. Equilibrio o egemonia?
7. L’emergere delle grandi potenze
8. Le vicende rivoluzionarie settecentesche
9. L’impatto dell’impero napoleonico sul sistema europeo
II. Tra antico regime e nuovo equilibrio politico: il Congresso di Vienna e il «concerto europeo» (1815-1856)
1. Il sistema di Vienna e la sua ideologia
2. Il «concerto europeo» e la diplomazia delle conferenze
3. La nascita dell’alternativa liberale e nazionale
4. Il nuovo emisfero occidentale indipendente
5. Le origini della «questione d’Oriente»
6. Le pressioni nazionali, i confini legittimi e l’arroccamento del sistema
7. Il mutamento del ruolo della Gran Bretagna: liberoscambismo e potere marittimo
8. La crisi europea del 1848
9. L’esaurimento del «concerto» nella Guerra di Crimea
III. Nazioni e imperi: affermazione degli Stati e integrazione del mondo (1856-1890)
1. La rapida integrazione economica e politica del mondo
2. La «pax britannica» e le turbolenze globali
3. L’impasse del concerto europeo: Napoleone III e la questione italiana
4. Bismarck, la Prussia e l’unità tedesca
5. Concentrazione territoriale, statalismo e nazionalismo dopo il 1870
6. Verso una nuova competizione: protezionismo e armamenti
7. Il «sistema bismarckiano» e l’egemonia continentale tedesca
8. La sfida allo «splendido isolamento» inglese
IV. Politica di potenza, imperialismi e nazionalismi: l’antagonismo anglo-tedesco e la Grande Guerra (1890-1918)
1. L’avvio dell’età dell’imperialismo
2. La «Weltpolitik» tedesca e l’alleanza franco-russa
3. Contrasti imperialistici e riallineamenti europei
4. Sviluppo della potenza americana e reazioni nazionaliste antimperiali
5. La dimensione di massa dei «nazionalismi integrali»
6. Il bipolarismo instabile e le crisi di inizio secolo: la polveriera balcanica
7. Guerra prevista, guerra casuale: il 1914 e lo scontro europeo per il primato mondiale
8. La prima guerra compiutamente mondiale: il tornante del 1917
V. Il tentativo fallito di un nuovo ordine cooperativo: Versailles e la discesa europea verso la tragedia (1918-1945)
1. Il progetto di nuovo ordine mondiale a Versailles
2. Nazionalità e territori nell’elaborazione della pace in Europa
3. I problemi extraeuropei e l’abbandono americano della Società delle Nazioni
4. Dalla tensione postbellica alla stabilizzazione «senza guida»
5. L’impatto internazionale della Grande crisi economica del 1929
6. Hitler al potere: revisionismo e prospettiva imperialistica
7. La discesa verso la guerra nell’Europa degli anni ’30
8. Trasformazione ideologica e mondializzazione della guerra nel 1941
9. I progetti per il dopoguerra
VI. Due imperi mondiali: il sistema bipolare della guerra fredda (1945-1973)
1. Le superpotenze e la crisi della «grande alleanza»
2. La guerra fredda: blocchi rivali in Europa e divisione della Germania
3. Guerra di Corea, nuova integrazione europea e avvio della grande crescita economica
4. La stabilità bipolare e le evoluzioni interne ai due blocchi: il 1956
5. La decolonizzazione nel quadro bipolare
6. Questione atomica, crisi internazionali e coesistenza competitiva
7. La prima distensione degli anni ’60 e l’articolazione progressiva dei blocchi
8. Le difficoltà delle leadership bipolari e la crisi dell’economia occidentale
9. Il consolidamento conservatore della «grande distensione»
VII. Declino e fine del bipolarismo: globalizzazione economica e nuove divisioni del mondo (dal 1973 a oggi)
1. I diversi livelli della distensione e la sua crisi finale
2. Il Terzo Mondo tra rivoluzioni e stagnazione
3. L’uscita dell’Occidente dalla crisi, la stagnazione sovietica e la svolta cinese dopo Mao
4. La «seconda guerra fredda» degli anni ’80 e le tensioni interatlantiche
5. La fine imprevista del blocco sovietico
6. L’apice della «globalizzazione» e della finanziarizzazione dell’economia mondiale
7. L’ipotesi di un nuovo ordine globale dopo il 1991
8. Il pluralismo mondiale dispiegato dei primi anni Duemila
9. Crisi della globalizzazione e ritorno della statualità?
Carte
Nota bibliografica
Indice dei nomi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio