Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Della Magistratura Italiana

ISBN/EAN
9788815244130
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
365

Disponibile

26,00 €
Il volume ripercorre il lungo cammino della magistratura dagli esordi nell’età liberale alla compressione della libertà del giudice durante il fascismo, fino alla Costituzione repubblicana, alla sua lenta attuazione e alle tensioni degli anni Sessanta e Settanta, che contribuirono ad avviare la democratizzazione dell’ordine giudiziario e l’adeguamento della giurisprudenza ai principi costituzionali. Un cammino complesso che porterà alla nascita di un nuovo modello di giudice, in grado di fronteggiare le tre grandi emergenze del terrorismo, delle mafie e della corruzione. Negli ultimi trent’anni la magistratura ha svolto un ruolo decisivo, anche esercitando talvolta una supplenza rispetto ad altre istituzioni.

Maggiori Informazioni

Autore Meniconi Antonella
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice Introduzione PARTE PRIMA: L'ETÀ LIBERALE I. Dopo l'unificazione (1861-1876) II. La Sinistra al governo (1876-1900) II. I mutamenti del primo Novecento (1900-1921) PARTE SECONDA: IL PERIODO FASCISTA IV. Il regime e la magistratura (1922-1940) V. Gli uomini e le istituzioni della magistratura sotto il fascismo VI. L'ordinamento Grandi e la guerra (1940-1945) PARTE TERZA: LA REPUBBLICA VII. Il dopoguerra e l'indipendenza «interna» ed «esterna» VII. Verso l'autogoverno della magistratura IX. Un diverso rapporto con la società e la dimensione politica Indice dei nomi