Storia Della Libia Contemporanea. Dal Dominio Ottomano Alla Morte Di Gheddafi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060887
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le sfere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 180
Non Disponibile
24,00 €
Dalla lunga e sanguinosa conquista coloniale del 1911 alla recente rivolta contro gheddafi questo volume ripercorre sinteticamente la vicenda storica di un paese oggi al centro dell'attenzione internazionale e in particolare italiana per la lunga consuetudine di rapporti politici ed economici.
Maggiori Informazioni
Autore | Cresti Federico; Cricco Massimiliano |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le sfere |
Num. Collana | 69 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima di Federico Cresti 1. I confini, il territorio, la popolazione nella storia contemporanea della Libia Confini naturali e confini politici Il territorio Le popolazioni 2. La Libia ottomana La "seconda amministrazione" ottomana La Senussia L’ultima fase del dominio ottomano Un tentativo di bilancio 3. Le ambizioni italiane sulla Libia e l’occupazione coloniale La contesa internazionale e le ambizioni italiane Prodromi della guerra di Libia Lo sbarco italiano e la prima guerra italo-libica Il primo anno dell’occupazione militare Dopo la pace di Ouchy Penetrazione coloniale e resistenza (1912-14) 4. La Libia dalla prima guerra mondiale agli statuti La Libia nella prima guerra mondiale L’ultima fase della colonizzazione liberale: gli statuti L’evoluzione politica e sociale della Libia nel primo decennio del confronto con l’Italia 5. La Libia dalla "riconquista" alla "pacificazione" (1922-40) La "riconquista" fascista La "pacificazione" della Cirenaica: un tentativo di bilancio demografico La colonizzazione Trasformazioni sociali ed economiche della Libia coloniale 6. La seconda guerra mondiale e le amministrazioni militari La Libia nella seconda guerra mondiale Le amministrazioni militari I risultati della commissione d’inchiesta delle quattro potenze Parte seconda di Massimiliano Cricco 7. L’indipendenza libica nel sistema bipolare del secondo dopoguerra Il contesto internazionale Il compromesso Bevin-Sforza e il fallimento delle logiche neocoloniali I lavori della Commissione Pelt dell’onu e la proclamazione dell’indipendenza I primi anni dell’indipendenza e la firma dei trattati militari del 1953-54 La Libia tra mondo arabo e occidente La Libia tra usa e urss Il trattato italo-libico del 1956 La Libia, l’Egitto e la crisi di Suez 8. La scoperta del petrolio e i mutamenti socio-politici degli anni sessanta La legge petrolifera di Ben Halim e la rivoluzione del petrolio I vantaggi della scoperta del petrolio a livello internazionale I risvolti politico-diplomatici del boom petrolifero e la riforma costituzionale del 1963 La crisi del 1964 e la questione delle basi Gli aspetti socio-economici e culturali della nuova ricchezza petrolifera Le relazioni commerciali italo-libiche alla fine degli anni sessanta 9. Riforme o rivoluzione? Dalla svolta dell’arabismo alla crisi della monarchia L’influenza dell’Egitto di Nasser e la reazione del popolo libico alla guerra dei Sei giorni La crisi del governo al-Bakkush e il biennio dell’incertezza (1968-69) Gli intrighi di corte, la famiglia al-Shalhi e il declino della monarchia 10. La prima fase della dittatura di Mu‘ammar Gheddafi: dal colpo di stato alla Jamahiriyya La "rivoluzione" degli Ufficiali liberi del 10 settembre 1969 Un profilo degli Ufficiali liberi e del loro leader Mu‘ammar Gheddafi La Libia ai libici: la chiusura delle basi anglo-americane e l’espulsione della comunità italiana I rapporti commerciali tra Italia e Libia negli anni settanta La nuova politica petrolifera della Repubblica araba libica La filosofia politica di Gheddafi, il Libro verde e la nascita della Grande Jamahiriyya 11. La Jamahiriyya alla ricerca di un ruolo internazionale La politica "unionista" e l’acquisto di armi Il sostegno di Gheddafi al terrorismo e ai movimenti estremisti di liberazione nazionale La Libia come "stato canaglia" nelle valutazioni americane 12. Dall’emarginazione al rilancio internazionale (1992-2010) La situazione interna dopo gli attentati di Lockerbie e del deserto del Ténéré L’“uomo della tenda" e il nuovo apparato di potere libico Gli anni duemila: il rilancio economico, l’africanismo e la rinuncia alle armi di distruzione di massa Il clan Gheddafi: dagli onori alla polvere Epilogo. Dallo scoppio della rivolta alla caduta del regime di Gheddafi (17 febbraio-22 agosto 2011) Note Fonti e bibliografia Indice dei nomi e dei luoghi |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: