Storia Della Letteratura Italiana. Vol. 5: L'Ottocento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815106292
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Critica letteraria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 165
Disponibile
15,00 €
I sei volumi di questa serie, che nel loro insieme compongono un manuale unitario, delineano il quadro completo della storia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri. Collocando gli eventi letterari in una cornice storico-sociale e scandendo la trattazione in modo cronologico, sono presentati e discussi criticamente i diversi movimenti, le personalità, le correnti, le opere, i generi, le poetiche.
Questo quinto volume è dedicato all'Ottocento, un secolo fra i più ricchi per la letteratura e la cultura italiane. Fra Risorgimento e unificazione nazionale, fra romanticismo, verismo e decadentismo si definiscono le figure di autori come Foscolo, Leopardi, Manzoni, Carducci, Verga, Pascoli, d'Annunzio. Un filo conduttore attraversa sia i romanzi sia i testi poetici: il confronto con le sfide della modernità e la ridefinizione del ruolo dell'intellettuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonavita Riccardo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Critica letteraria |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L'utopia del classico tra Rivoluzione e Impero (1796-1815) 2. La svolta romantica sotto la Restaurazione (1816-1840) 3. Dopo il romanticismo: letteratura e unificazione nazionale (1840-1860) 4. L'epoca postunitaria e le sfide della modernità (1861-1889) 5. Esteti, decadenti e simbolisti nella crisi di fine secolo (1889-1903) Per saperne di più Cronologia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: