Storia Della Letteratura Italiana. Vol. 3: Il Seicento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815106513
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Critica letteraria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 164
Disponibile
15,00 €
I sei volumi di questa serie, che nel loro insieme compongono un manuale unitario, delineano il quadro completo della storia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri. Collocando gli eventi letterari in una cornice storico-sociale e scandendo la trattazione in modo cronologico, sono presentati e discussi criticamente i diversi movimenti, le personalità, le correnti, le opere, i generi, le poetiche.
Questo terzo volume è dedicato alla cultura barocca, vista nei suoi tratti distintivi: il rapporto tra discorso letterario e discorso scientifico, la centralità della civiltà teatrale, il contrapporsi di un'idea di lingua nazionale ai dialetti regionali. In quest'alba dell'età moderna vediamo come il "processo di civilizzazione" non si costruisca più solo nelle corti, ma coinvolga centri propulsivi come le città e le accademie.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ardissino Erminia |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Itinerari. Critica letteraria |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La cultura barocca 2. Poetiche e retoriche 3. La prosa scientifica 4. La prosa storica e morale 5. La poesia 6. Il teatro 7. La narrativa 8. Letterature regionali e dialettali Per saperne di più Cronologia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
