Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Della Letteratura Italiana

ISBN/EAN
9788843042531
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
596

Disponibile

43,20 €
Una storia della letteratura ma anche storia di una società e delle sue idee, che pone nel giusto rilievo l’eccellenza della nostra storia letteraria da Dante a Machiavelli, quando l’Italia era all’avanguardia europea, ne sottolinea il difficile rientro in Europa grazie ai grandi centri illuministici di Napoli e di Milano, dopo l’eclissi patita per quasi due secoli, e rimarca quanto della lezione illuministica sia rimasto, rielaborato, nelle quasi opposte visioni del mondo di Manzoni e Leopardi, conducendo infine un’analisi più serrata via via che ci avviamo verso l’attuale dilagare della letteratura di mercato e di consumo. Se nel clima romantico-risorgimentale si è voluta presentare unitariamente la realtà politica e sociale da Dante a Manzoni, quasi tutti i nostri migliori scrittori tuttavia sentirono quanto pesasse il frazionamento della loro patria e cercarono di ovviarvi. Questo manuale conferma ancora una volta che la cosiddetta ’questione della lingua’ è sempre stata un aspetto della lotta politica.

Maggiori Informazioni

Autore Dotti Ugo
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 45
Lingua Italiano
Indice 1. Alle origini Dal latino al volgare: primi documenti/Testi arcaici: san Francesco d’Assisi/ La lingua d’oc e d’oïl in Italia e la letteratura “franco-italiana" 2. Poesia e prosa nel XIII secolo Vita e morte della scuola siciliana/Cielo d’Alcamo e la poesia nell’Italia centro-settentrionale/La lauda: Iacopone da Todi/La poesia come sogno: lo “stil novo?/La poesia come asprezza: Cecco Angiolieri/ Le diverse esperienze della prosa 3. Dante Alighieri Problemi di critica dantesca e il giovane Dante/La vita politica, l’esilio, la morte/La Vita NuovaRime/La laicizzazione della scienza e il Convivio/L’unità linguistica e politica: De vulgari eloquentia e Monarchia/Genesi, cronologia, precedenti e struttura della Commedia/Dante, poeta del mondo terrenoe l’officina delle 4. Francesco Petrarca L’“io? di Petrarca: la vita/Le opere/Il sentimento dell’inquietudine/ Petrarca umanista: l’ideale del "savio"/Petrarca poeta: il Canzoniere e i Trionfi/La lirica petrarchesca: lo specchio di una crisi 5. Giovanni Boccaccio Dalla giovinezza napoletana al Decameron/Dall’incontro con Petrarca alla morte/Tirocinio retorico e impegno stilistico/Razionalità e vita nel Decameron/Il comico, il caso, la vanitas 6. Trecento minore Lotte e vita cittadina nella letteratura cronachistica/Letteratura religiosa/Franco Sacchetti 7. L’umanesimo in latino e in volgare L’Italia all’avanguardia: contraddizioni e limiti/ L’umanesimo: critica, filologia, vita civile/Il nuovo pensiero: Valla e Alberti/La scienza e il platonismo/La prosa in volgare. La poesia 8. La poesia a Firenze, Napoli e Ferrara Alla corte del Magnifico/Angelo Poliziano tra latino e volgare/La poesia "neolatina"/La poesia cavalleresca in Toscana: Luigi Pulci/Ferrara: Matteo Maria Boiardo 9. Niccolò Machiavelli Il problema italiano e Machiavelli. Vita e opere/Il Principe: una nuova concezione del mondo/I Discorsi e il pensiero politico di Machiavelli/L’Arte della guerra/Storia, politica, morale 10. Ludovico Ariosto Machiavelli e Ariosto. La vita/Le Satire e le Lettere/L’Orlando Furioso/ Ariosto "poeta dell’Armonia" 11. La corte e la storia L’intellettuale e la corte: Baldassar Castiglione/L’intellettuale e la corte: Pietro Aretino/La crisi italiana e Francesco Guicciardini/Il mito del "buon governo"/Le Orazioni e i Ricordi/La Storia d’Italia: pessimismo e razionalismo 12. Precettori e ribelli Pietro Bembo e la codificazione letteraria/Petrarchisti, antipetrarchisti, novellieri/La commedia e Ruzante/Teofilo Folengo/Benvenuto Cellini 13. La crisi dei Rinascimento e Torquato Tasso Innovazioni e repressioni/La tragedia di Giordano Bruno/La posizione storica di Torquato Tasso. Vita e opere/Il sentimento della poesia: le Rime e l’Aminta/La Gerusalemme Liberata: la "favola" del poema 14. Il Seicento: Galilei e la nuova scienza L’Italia spagnola e la “ragion di Stato"/L’utopia di Tommaso Campanella/Stato e Chiesa: Paolo Sarpi/La nuova scienza: Galileo Galilei/I Massimi Sistemi e la tragedia di Galilei 15. Il Seicento: barocco letterario Il barocco e i suoi trattatisti/Giambattista Marino e i marinisti/ Il "classicismo" barocco/Poesia eroicomica, il melodramma, la favola pastorale/Il teatro tragico: Federico Della Valle/La moda del romanzo e la prosa dei gesuiti 16. Verso l’illuminismo: il primo Settecento L’Italia in ripresa/L’Arcadia e la nuova estetica/Giambattista Vico e la Scienza Nuova/Antonio Muratori e Pietro Giannone/Il Settecento poetico e Metastasio 17. L’illuminismo in Italia Il secolo dei lumi/Riformatori e illuministi a Napoli/La Milano dei Verri e di Beccaria/Cosmopolitismo culturale: Melchiorre Cesarotti/Ripiegamento dell’illuminismo/Memorialisti e preromantici 18. Il teatro, la satira e la tragedia La vita come spettacolo: Carlo Goldoni/Giuseppe Parini: la vita e le opere/Satira e poesia nel Giorno. Le Odi/Vittorio Alfieri: la vita e le opere/Le tragedie alfieriane/La Vita e le opere minori 19. Classicismo e romanticismo L’eredità della Rivoluzione francese e lo sviluppo tecnico-borghese/Il romanticismo: origini e caratteri/ Giacobinismo e pensiero politico/Il neoclassicismo e Vincenzo Monti/Il purismo e la polemica classico-romantica. Il "Conciliatore"/ Giovanni Berchet e Carlo Porta 20. Ugo Foscolo Il "figlio della rivoluzione": la vita e le opere/Jacopo Ortis e Didimo Chierico/Le odi e i sonetti: l’immagine come simbolo/I Sepolcri e la poesia del "sublime"/Le Grazie e il Foscolo "inglese" 21. Alessandro Manzoni Manzoni e la sua conversione. Vita e opere/La poetica manzoniana/Manzoni poeta e Manzoni tragico/Manzoni romanziere/L’antiromanzo manzoniano e l’ultimo Manzoni 22. Giacomo Leopardi Il poeta della giovinezza e della rivolta: la vita e le opere/L’epistolario, “storia di un’anima"/Il coraggio dell’intelletto: lo Zibaldone, le Operette, i Pensieri/I Canti e l’ideale poetico leopardiano/Memoria, immaginazione e pensiero negativo 23. La cultura del Risorgimento Il tempo dell’azione e l’influenza romantica/L’idealizzazione della borghesia lombarda: Cattaneo/Storici e memorialisti/Fra storia e psicologia. Ippolito Nievo/Il culto della poesia popolare: Niccolò Tommaseo/La poesia romantico-patriottica, borghese e satirica/La poesia dialettale: Giuseppe Gioachino Belli 24. L’Italia unita: le idee Il trionfo della borghesia/Il positivismo in Italia e la "questione meridionale"/Francesco De Sanctis e la sua Storia della letteratura italiana 25. La narrativa nel secondo Ottocento L’eccitato ribellismo degli scapigliati/Il dogma dell’impersonalità: Giovanni Verga/Il linguaggio dei Malavoglia/Il Mastro don Gesualdo/I viceré di Federico De Roberto/Narrativa regionale. Educatori. 26. Fra Otto e Novecento: la poesia Poeti minori dell’Italia unita/Giosue Carducci: la vita e l’itinerario poetico/Carducci critico/La poesia nella concezione di Pascoli. Vita e opere/La vita "inimitabile" di Gabriele D’Annunzio/La distruzione dell’interiorità e il linguaggio dannunziano 27. Il secolo XX. Crisi e avanguardie Uno sguardo alla storia/La psicoanalisi e il Novecento letterario europeo/L’avanguardia italiana: Pirandello/L’ideologia pirandelliana/Il "caso Svevo": vita dello scrittore/La "trilogia" sveviana 28. Dall’irrazionaliamo alla Resistenza Irrazionalismo, futurismo, spirito antidemocratico/Dalla "Voce" alla "Ronda"/ Benedetto Croce e la sua concezione dell’arte/Il pensiero liberale e radical-democratico/Il fascismo e i suoi dottrinari/Antonio Gramsci e la cultura marxista/I Quaderni e le Lettere dal carcere/Gli ideali (traditi) della Resistenza 29. Il declino della poesia Il crepuscolarismo e Guido Gozzano. Poeti espressionisti/L’arte di Saba e la lezione di Ungaretti/Dall’elegia di Cardarelli all’ermetismo/Eugenio Montale/ L’esperienza poetica in dialetto 30. Gli scrittori e la storia: i narratori Verso il romanzo: da Palazzeschi a "Solaria"/Gli indifferenti di Alberto Moravia/L’antifascismo meridionalista e la poetica del mistero/Il "gran lombardo": Carlo Emilio Gadda/Lo "stoicismo" esistenzialistico di Cesare Pavese/Elio Vittorini e la stagione del neorealismo/La Resistenza di Beppe Fenoglio/Giuseppe Tomasi di Lampedusa 31. Gli ultimi decenni del "secolo breve" La poesia: la vita, la storia/Il romanzo d’avanguardia e la nostalgia del passato/La "favola" di Italo Calvino e il romanzo-saggio Indice degli autori e delle opere anonime