Storia Della Globalizzazione. Dimensioni, Processi, Epoche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815098535
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 141
Disponibile
11,50 €
La globalizzazone è il concetto più impiegato per caratterizzare l’epoca in cui viviamo; essa è, per così dire, la quintessenza della contemporaneità. Ma i processi che hanno portato alla condizione odierna sono attivi da tempo, da ben prima che il concetto di globalizzazione venisse coniato, e sono l’espansione europea, il sorgere di un’economia mondiale, la connessione dei continenti attraverso le emigrazioni di massa, l’allargamento planetario delle relazioni internazionali, e la formazione di una cultura cosmopolita. Dopo aver definito che cosa si intenda per globalizzazione il volume ripercorre tutti questi processi che confluiscono nel fenomeno della globalizzazione e li compone in una narrazione complessiva che a partire dalle premesse nell’età medievale e moderna segue dalla metà del Settecento la progressiva internazionalizzazione e integrazione dei rapporti politici ed economici, conferendo così profondità storica a uno dei concetti più importanti per capire il presente.
Maggiori Informazioni
Autore | Osterhammel Jurgen; Petersson Niels P. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. «Globalizzazione»: delimitazione di un concetto 2. Dimensioni della globalizzazione 3. Fino al 1750: costruzione e consolidamento dei legami mondiali 4. 1750-1880: imperialismo, industrializzazione e libero commercio 5. Capitalismo mondiale e crisi mondiali (1880-1945) 6. Dal 1945 alla metà degli anni Settanta: la globalizzazione dimezzata 7. Conclusioni Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: