Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia della Germania. Dalle origini ai giorni nostri (Fulbrook Mary - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815299352
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civiltà
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
320

Disponibile

28,00 €
I territori che oggi fanno parte della Germania sono sorprendentemente variegati, per motivi in parte topografici e geografici, e in parte storici. La «terra al centro dell'Europa» ha svolto un ruolo fondamentale negli equilibri di potere europei, ma con fatica ha trovato una propria identità e confini stabili. Dal sogno del Sacro Romano Impero alla Riforma, dalla pace di Vestfalia all'ascesa della Prussia, dalla unificazione alla Repubblica di Weimar e a Hitler, da Adenauer alla caduta del muro di Berlino, fino ad Angela Merkel. Questo libro dipana il tortuoso percorso della storia di una nazione che attraverso i secoli è stata, nel bene e nel male, un punto di riferimento obbligato per tutti i popoli dell'Europa.

Maggiori Informazioni

Autore Fulbrook Mary
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Le vie della civiltà
Lingua Italiano
Indice

Prefazione
Introduzione. Territori e popolazioni
I. La Germania medievale
1. Gli inizi della storia tedesca
2. Alto e Pieno Medioevo
3. Basso Medioevo
II. L’età del confessionalismo, 1500-1648
1. La Riforma tedesca: i primi anni
2. La guerra dei contadini in Germania
3. L’evoluzione della Riforma in Germania
4. La Germania all’epoca della Controriforma
5. La guerra dei Trent’anni
6. La Pace di Vestfalia e le conseguenze della guerra
III. L’età dell’assolutismo, 1648-1815
1. L’assolutismo e l’ascesa della Prussia
2. Religione, cultura e Illuminismo
3. Gli effetti della Rivoluzione francese
IV. L’età dell’industrializzazione, 1815-1918
1. La Germania durante la Restaurazione, 1815-1848
2. Le rivoluzioni del 1848
3. L’unificazione della Germania
4. La Germania sotto Bismarck
5. Società e politica nella Germania guglielmina
6. La cultura nella Germania imperiale
7. La politica estera e la Prima guerra mondiale
V. Democrazia e dittatura, 1918-1945
1. La Repubblica di Weimar: le origini e i primi anni
2. L’apparente stabilizzazione
3. Il crollo della democrazia di Weimar
4. Il consolidamento del potere di Hitler
5. La politica estera e la guerra
6. Olocausto, resistenza e sconfitta
VI. Le due Germanie, 1945-1990
1. La nascita delle due Germanie
2. Dalla fondazione al consolidamento
3. La politica nelle due Germanie, 1949-1989
4. Economia e società nella Germania occidentale
5. Economia e società nella Repubblica democratica tedesca, 1949-1989
6. La rivoluzione del 1989 e la riunificazione tedesca
VII. La Repubblica federale di Germania dopo il 1990
1. Unificare la società tedesca
2. La politica tedesca in un’Europa in evoluzione
3. L’era Merkel
4. I molti echi di un difficile passato
VIII. Continuità e problemi della storia tedesca
Suggerimenti per ulteriori letture
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: