Storia Della Francia Nel Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815088499
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 456
Non Disponibile
24,00 €
Due guerre mondiali, quattro regimi politici successivi, la decolonizzazione, una trasformazione sociologica che a partire dal 1945 assume vastissime proporzioni, la crescente omologazione delle pratiche socioculturali: la storia francese del Novecento si configura assai densa. Una storia in parte anche molto vicina a noi, tanto che oltre la metà del libro è dedicata al secondo dopoguerra. Per leggere il periodo che va dall'entrata in guerra della Francia nel 1914 all'avvio della presidenza Chirac, gli autori scelgono come linea guida la storia politica, in un'ampia accezione che comprende lo studio delle culture politiche. Una sintesi fattuale del "secolo breve", durante il quale la Francia, attraverso importanti trasformazioni socioeconomiche, si conferma nel suo ruolo di grande realtà europea.
Maggiori Informazioni
Autore | Sirinelli Jean-Francois; Vandenbussche Robert; Vavasseur Desperriers Jean |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La Grande guerra 2. L'impossibile ritorno all'anteguerra (1919-31) 3. La Francia tra le due guerre. Cultura e società 4. Il fronte popolare 5. La Francia nella Seconda guerra mondiale (1939-45) 6. La IV Repubblica: speranze e delusioni (1944-52) 7. La IV Repubblica: una morte prematura? (1952-58) 8. I francesi e la guerra d'Algeria (1954-62) 9. La presidenza di Charles de Gaulle (1958-69) 10. Georges Pompidou: un settennato interrotto (1969-74) 11. Il settennato di Valéry Giscard-d'Estaing (1974-81) 12. La presidenza di François Mitterrand (1981-95) 13. La Francia di fine secolo. La società francese dopo la metà degli anni Settanta Cronologia Letture consigliate Indice dei nomi |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: