Storia Della Follia E Del Suo Trattamento. Con Particolare Riferimento Alle Radici Storiche, Alla Teorizzazione A Agli Sviluppi Del Pensiero Di Jacques Lacan

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854863101
- Editore
- Aracne
- Collana
- Inconscio e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
Disponibile
11,90 €
Con riguardo la collana 'inconscio e società' accoglie questo testo chiave nei temi proposti dallo psichiatra carlo viganò. Il termine follia, dal latino follis, indicava un sacco vuoto o contenitore 'pieno d'aria'. Aristotele poneva il tema del genio e della follia nella complementarietà e nella complessità allegorica dell'essere soggetto. La follia in psicoanalisi è stata definita come una sovrapposizione della parte istintuale su quella razionale. Secondo freud il comportamento ordinario non è altro che il risultato di un continuo processo dialettico tra la parte più selvaggia e disorganizzata del cervello, l'es, e quella più pesata e razionale, il super-io. L'approccio lacaniano in psichiatria è finalizzato all'approfondimento del tema delle psicosi soprattutto da un punto di vista socio-epistemologico. Nel testo vengono affrontati quattro punti fulcro: la psicopatologia, la psicoterapia istituzionale, l'antipsichiatria e la riabilitazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | La Stella Luciana |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Inconscio e societa' |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
