Storia della filosofia occidentale. Vol. 4: La filosofia classica tedesca

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815252708
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 280
Disponibile
                
                    
                        22,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L’opera, in sette volumi, traccia l’intera storia del pensiero occidentale, dalle prime manifestazioni del pensiero greco fino al dibattito contemporaneo. Al centro della narrazione, concetti e idee in quanto fatti della storia umana alla stessa stregua degli eventi politici, artistici, scientifici e letterari, pur nel carattere specifico della riflessione filosofica.
Tra il 1770 e il 1830 in Germania la filosofia assume un ruolo propulsivo nel panorama culturale. È l’età della rivoluzione kantiana, della filosofia trascendentale e dell’idealismo speculativo, del movimento romantico e del classicismo umanistico di Goethe e Schiller. Un’intensa stagione di pensiero, animata da personalità come quelle di Fichte, Schelling, Hölderlin e Schleiermacher. Su tutte, si stagliano le figure di Kant e Hegel.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cambiano Giuseppe; Fonnesu Luca; Mori Massimo | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Le vie della civilta' | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Premessa I. Kant, di Claudio La Rocca 1. L'epoca della critica 2. Kant prima di Kant 3. La Critica della ragion pura e la metafisica 4. La metafisica e la conoscenza 5. La filosofia trascendentale 6. Smarrimento e trasfigurazione della metafisica 7. Il compimento della ragione: la ragione pratica, la libertà 8. Sviluppi della fislosofia critica: la facoltà di giudizio 9. Il bello e il sublime 10. L'organismo e la teleologia. Natura e cultura 11. Diritto e pace perpetua II. L'età kantiana, di Stefano Bacin 1. Empiristi e razionalisti contro la filosofia critica 2. Jacobi: «realista come nessun altro prima» 3. Reinhold e la «filosofia senza appellativi» 4. Filosofia trascendentale e scetticismo: Schulze e Maimon III. Fichte, di Roberta Picardi 1. L'applicazione del criticismo e la filosofia come scienza 2. Oltre la rappresentazione: soggettività e immaginazione produttiva 3. Pratico e teoretico: il «circolo dello spirito finito» 4. Un'etica «reale»: impulsi e teoria sociale dei doveri 5. L'essere della verità e la sua manifestazione 6. Morale superiore e filosofia della storia IV. Schelling, di Roberta Picardi 1. L'io e la natura 2. I confini dell'idealismo trascendentale 3. La scienza dell'assoluto e il sistema dell'identità 4. La religione, la libertà e il male 5. Filosofia negativa e filosofia positiva V. Costellazioni di pensiero nell'età di Goethe, di Roberta Picardi 1. Natura umana, storia e rivelazione in Herder 2. Educazione estetica e formazione culturale: Schiller e Humboldt 3. Il primo romanticismo: Hölderlin, Novalis e Schlegel 4. Religione ed ermeneutica: Schleiermacher 5. Mito e simbolo nella Heidelberg romantica 6. Storia, tradizione e politica nel pensiero romantico 7. L'altra Jena: gli sviluppi anti-idealistici del criticismo VI. Hegel, di Luca Fonnesu 1. Un terreno comune 2. Cristianesimo e ragion pratica 3. Critica e sistema 4. La Fenomenologia dello spirito 5. Il sistema: la logica 6. La natura 7. Lo spirito soggettivo 8. Lo spirito oggettivo come filosofia del diritto 9. Lo spirito assoluto Cronologia Per saperne di più Indice dei nomi Indice generale dell'opera | 
        Questo libro è anche in:
        
    
