Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Della Filosofia Occidentale. Vol. 3: Dalla Rivoluzione Scientifica All'illuminismo

ISBN/EAN
9788815252579
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
432

Disponibile

26,00 €
L’opera, in sette volumi, traccia l’intera storia del pensiero occidentale, dalle prime manifestazioni del pensiero greco fino al dibattito contemporaneo. Al centro della narrazione, concetti e idee in quanto fatti della storia umana alla stessa stregua degli eventi politici, artistici, scientifici e letterari, pur nel carattere specifico della riflessione filosofica. Nei due secoli che vanno dalle grandi scoperte scientifiche di Keplero, Galileo e Newton alla piena maturità della cultura illuministica si delinea il profilo del pensiero moderno in Europa. Sono anni scanditi da figure destinate a segnare il corso della filosofia occidentale: Cartesio, Hobbes, Locke, Spinoza, Leibniz, Vico, Rousseau e Hume.

Maggiori Informazioni

Autore Cambiano Giuseppe; Fonnesu Luca; Mori Massimo
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice I. La rivoluzione scientifica e i presupposti della filosofia moderna, di Antonello La Vergata 1. La rivoluzione astronomica 2. Magia, scienza, arte 3. Galileo: matematico, ingegnere, filosofo 4. Meccanicismo 5. Gli esseri viventi 6. Newton: i Principia 7. Newton: le questioni dell’Ottica 8. Scienza e religione II. Cartesio, di Gianluca Mori 1. La matematica come modello della scienza 2. La crisi del 1630 3. Una nuova fisica: Il Mondo 4. Il Discorso sul metodo 5. Una nuova metafisica: le Meditazioni 6. Dal dubbio al cogito 7. Dal cogito a Dio 8. Da Dio al mondo 9. Il dibattito cartesiano: le Obiezioni e risposte 10. L’uomo di Cartesio III. L’età cartesiana, di Gianluca Mori 1. Il cartesianismo in Olanda 2. La Logica di Port-Royal 3. Pascal 4. Malebranche 5. Dai libertini a Bayle IV. Hobbes, di Paola Rumore 1. I sensi e la conoscenza originaria 2. Il linguaggio, la ragione e la conoscenza scientifica 3. Fisica e metafisica 4. Antropologia ed etica 5. Hobbes e il giusnaturalismo moderno V. Locke, di Paola Rumore 1. Ragione ed esperienza 2. Il metodo della riflessione di Locke 3. L’origine della conoscenza umana e le idee semplici 4. Le qualità primarie e secondarie 5. Le idee complesse 6. Le parole e il linguaggio 7. La conoscenza e la probabilità 8. La riflessione politica 9. La tolleranza e la religione VI. Spinoza, di Emanuela Scribano 1. Le prime opere 2. La metafisica 3. La mente e il corpo 4. La conoscenza 5. La psicologia 6. La morale 7. La beatitudine e l’eternità della mente 8. L’interpretazione delle Scritture 9. Il pensiero politico VII. Leibniz, di Francesco Piro 1. Caratteri, verità e idee 2. Le due classi di verità: necessità e contingenza 3. La filosofia naturale e la dinamica 4. Punti metafisici, sostanze individuali, monadi 5. Gli spiriti e il labirinto della libertà 6. L’ultimo Leibniz: biologia filosofica e sostanze corporee 7. Religione, morale e diritto VIII. Vico, di Roberta Picardi 1. La formazione intellettuale e la polemica anticartesiana 2. Storia ideale eterna e storia delle nazioni 3. Storia e provvidenza 4. Storia sacra e storia profana 5. Il corso delle nazioni 6. La sapienza poetica e la scoperta del vero Omero IX. Il Settecento britannico, di Paola Rumore 1. L’eredità di Locke e Newton 2. Scienza e Scrittura 3. La morale e il suo fondamento 4. La riflessione sulla natura umana 5. George Berkeley: un illuminista cristiano 6. Una radicalizzazione dell’empirismo: la critica alle idee astratte 7. La critica della distinzione tra qualità primarie e qualità secondarie 8. Una metafisica immaterialistica X. L’illuminismo francese, di Marco Menin 1. Caratteri generali dell’illuminismo 2. Il proto-illuminismo francese 3. Montesquieu 4. Voltaire 5. Turgot e Condorcet 6. L’Enciclopedia 7. Condillac 8. I materialisti 9. Diderot 10. I naturalisti 11. La metamorfosi dei Lumi XI. Rousseau, di Marco Menin 1. Rousseau philosophe? 2. La critica del progresso e l’origine della disuguaglianza 3. Naturalezza e artificio 4. Patto iniquo e patto equo 5. L’educazione dell’uomo nuovo 6. Religione naturale e religione civile 7. Gli scritti autobiografici XII. Hume e l’illuminismo scozzese, di Paola Rumore 1. La filosofia morale: una nuova scienza della natura umana 2. La geografia della mente: impressioni e idee 3. La dinamica della mente: l’immaginazione 4. La conoscenza 5. La critica del principio di causalità 6. La critica della sostanza 7. Limiti e potenzialità dello scetticismo humiano 8. La riflessione morale e la teoria delle passioni 9. La religione 10. L’illuminismo scozzese e la scuola del senso comune XIII. Altri illuminismi, di Paola Rumore 1. Tanti illuminismi 2. Il proto-illuminismo in Germania 3. Wolff e il dibattito sul wolffismo 4. Il tardo illuminismo tedesco e la filosofia popolare 5. L’illuminismo in Italia 6. Altri illuminismi europei Cronologia Per saperne di più Indice dei nomi Indice generale dell’opera