Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia Della Filosofia Occidentale. Vol. 2: Medioevo E Rinascimento

ISBN/EAN
9788815252562
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
432

Disponibile

26,00 €
L’opera, in sette volumi, traccia l’intera storia del pensiero occidentale, dalle prime manifestazioni del pensiero greco fino al dibattito contemporaneo. Al centro della narrazione, concetti e idee in quanto fatti della storia umana alla stessa stregua degli eventi politici, artistici, scientifici e letterari, pur nel carattere specifico della riflessione filosofica. Da Boezio a Francesco Bacone: undici secoli di storia della filosofia, caratterizzati dal perdurare dell’interesse teologico, dall’innesto delle tradizioni araba, ebraica e bizantina nel pensiero occidentale, dal ritorno ad Aristotele, dal fiorire dell’Umanesimo e dalla Riforma luterana. Tra le figure maggiori: Anselmo, Bonaventura, Tommaso, Guglielmo di Ockham, Giordano Bruno e Campanella.

Maggiori Informazioni

Autore Cambiano Giuseppe; Fonnesu Luca; Mori Massimo
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice I. Da Boezio ad Anselmo d'Aosta, di Armando Bisogno 1. Boezio: saperi filosofici e impegno politico 2. Boezio: gli opuscoli teologici e la Consolatio 3. Tra V e VI secolo 4. L'enciclopedismo e l'età carolingia 5. Giovanni Scoto: la disputa sulla predestinazione e il sapere teologico greco 6. Giovanni Scoto: il Periphyseon 7. Sapienza religiosa e sapere pagano 8. Dispute teologiche nel secolo XI 9. Anselmo: Monologion e Prslogion 10. Anselmo: i quattro opuscoli 11. Anselmo: l'Epistola de incarnatione Verbi e il Cur Deus homo II. Il secolo delle scuole cittadine, di Luisa Valente 1. I luoghi della filosofia: monasteri, case private, scuole cittadine 2. Classificazioni del sapere, generi letterari e biblioteca filosofica 3. Abelardo: logica, contemplazione e ottimismo metafisico 4. Gilberto di Poitiers e i commenti a Boezio 5. La natura e le sue ragioni: la ricezione del Timeo 6. Immaginazione e conoscenza del mondo e di Dio in Ugo e Riccardo di San Vittore 7. Filosofia come forma di vita e scetticismo cristiano in Giovanni di Salisbury 8. Le summae teologiche e i Libri delle sentenze di Pietro Lombardo III. Arabi, ebrei e bizantini, di Amos Bertolacci 1. Il contesto storico 2. Aspetti comuni e caratteri distintivi delle tre tradizioni 3. Tre casi esemplari: Avicenna, Maimonide, Eustrazio 4. Avicenna 5. Mosè Maimonide 6. Eustrazio di Nicea 7. Averroè IV. Università e maestri francescani nel Duecento, di Giuseppe Cambiano 1. Il secolo delle Università e il ritorno di Aristotele 2. Lo studio della logica e i primi maestri parigini 3. Roberto Grossatesta, l'aristotelismo e la metafisica della luce 4. Il progetto di Ruggero Bacone 5. Ruggero Bacone: la scienza sperimentale 6. La missione di Lullo e l'arte combinatoria 7. Bonaventura: l'itinerario della salvezza e la conoscenza 8. Bonaventura: dalle creature a Dio V. Tommaso d'Aquino, di Giuseppe Cambiano 1. L'eredità di Alberto Magno: tra aristotelismo e neoplatonismo 2. Lo stile filosofico di Tommaso e la struttura della Summa 3. Scienza sacra e filosofia 4. Il problema dell'essere 5. La dimostrazione dell'esistenza di Dio 6. L'essenza di Dio e la creazione del mondo 7. L'anima, l'intelletto e la conoscenza 8. L'etica 9. La politica e le leggi VI. Metamorfosi della scolastica, di Giuseppe Cambiano 1. La condanna del 1277 e l'averroismo latino 2. Le polemiche sul tomismo 3. Duns Scoto: la teologia come sapere pratico e la metafisica come scienza dell'essere 4. Duns Scoto: l'onnipotenza divina e le entità create 5. Duns Scoto: la conoscenza e l'agire umano 6. Ockham: le dottrine logiche 7. Ockham: il problema della conoscenze 8. Ockham: le verità teologiche 9. Ockham: la natura del mondo e l'agire umano 10. Il pensiero politico tra Dante, Ockham e Marsilio da Padova 11. I maestri di Oxford e di Parigi 12. Il misticismo speculativo e nuove forme di vita intellettuale VII. Dall'Umanesimo alla Riforma, di Elisabetta Scapparone 1. La filosofia nell'età del primo Umanesimo 2. I dotti bizantini e il nuovo platonismo di Ficino 3. Niccolò Cusano: verità, congettura, ricerca di Dio 4. Concordia mundi e rinnovamento cristiano: Cusano e Ficino 5. Sapienza riposta e concordia in Giovanni Pico 6. Philosophia Christi e fermenti critici: Erasmo 7. Lutero: pessimismo antropologico e teologia dell'onnipotenza divina 8. Calvino: predestinazione e vocazione 9. L'arcipelago dei dissidenti: la Riforma radicale 10. La riflessione politica: Machiavelli e Guicciardini 11. Le utopie e la teoria della sovranità in Bodin 12. Montaigne e la ragione degli altri VIII. Natura, magia e scienza nel Rinascimento, di Simonetta Bassi 1. La natura degli artisti e Leon Battista Alberti 2. La natura degli artisti: Leonardo da Vinci 3. L'Aristotelismo del Cinquecento e Pomponazzi 4. Il mondo della natura in Fracastoro, Cardano e Paracelso 5. Alternative all'aristotelismo: Patrizi e Telesio 6. Giordano Bruno: infinità, vincolo naturale e magia 7. Campanella: la materia e la natura senziente 8. Francesco Bacone: il nuovo metodo e il dominio della natura Cronologia Per saperne di più Indice dei nomi Indice generale dell'opera