Storia Della Filosofia Occidentale. Vol. 1: Dalla Grecia Antica Ad Agostino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815252548
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 416
Disponibile
26,00 €
L’opera, in sette volumi, traccia l’intera storia del pensiero occidentale, dalle prime manifestazioni del pensiero greco fino al dibattito contemporaneo. Al centro della narrazione, concetti e idee in quanto fatti della storia umana alla stessa stregua degli eventi politici, artistici, scientifici e letterari, pur nel carattere specifico della riflessione filosofica.
Mille anni di storia separano le origini del pensiero greco dalla morte di Agostino. In questo arco di tempo vediamo succedersi nel mondo greco ed ellenistico i presocratici, i sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro, gli stoici e Plotino. Da lì le idee filosofiche si irradieranno poi a Roma e, in chiave teologica, nella cultura ebraica e cristiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Cambiano Giuseppe; Fonnesu Luca; Mori Massimo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | I. I presocratici, di Lorenzo Perilli 1. La Grecia prima della Grecia: passaggio a Occidente 2. La Grecia arcaica: poeti e sapienti 3. Nascita della filosofia. I presocratici e le fonti 4. La filosofia in Ionia: Talete, Anassimandro, Anassimene ed Eraclito 5. Dalla Ionia alla Magna Grecia. Senofane e il pitagorismo 6. Parmenide e la rivoluzione eleatica 7. Empedocle: dal monismo alla causa del divenire 8. L'età nuova: la filosofia in Atene. Anassagora, Archelao, Diogene di Apollonia 9. L'atomismo: Leucippo e Democrito 10. Matematica e medicina II. I sofisti e Socrate, di Francesco Fronterotta 1. Atene e i sofisti 2. Protagora e il relativismo 3. Gorgia e la retorica 4. Nomos e physis: il linguaggio e la conoscenza, la storia e la società 5. La questione socratica 6. Socrate: la città, l'anima, il metodo 7. Altre scuole socratiche III. Platone, di Francesco Fronterotta 1. I dialoghi platonici 2. L'interrogazione socratica, la definizione e gli universali 3. L'anima, la reminiscenza e le idee 4. Il mondo delle idee e lo statuto delle cose sensibili 5. La dialettica e i generi sommi 6. L'anima, la città e le leggi: etica e politica 7. La natura e il mondo 8. L'Accademia antica e la posterità del platonismo IV. Aristotele e la sua scuola, di Luciana Repici 1. La moltepliticità delle scienze 2. L'oggetto della logica 3. La teoria della scienza 4. Dialettica, sofistica, retorica e poetica 5. La metafisica: cause e principi 6. La metafisica: essere e sostanza 7. La sostanza divina 8. Il sapere fisico: cielo e terra 9. Natura e teleologia: fini, caso e necessità 10. Le nature viventi e l'anima 11. Le scienze dell'agire: etica e politica 12. La felicità e le virtù 13. La polisaristotelica 14. La trasmissione dell'eredità filosofica di Aristotele V. Filosofie di età ellenistica e romana, di Luciana Repici 1. Un mondo nuovo 2. Epicuro: i principi della realtà 3. Epicuro: l'anima e la conoscenza 4. Epicuro: il sapiente come un dio tra gli uomini 5. Le eredità di Epicuro 6. Gli stoici: il sapiente e la tripartizione della filosofia 7. Gli stoici: logica e criterio di verità 8. Gli stoici: natura, fato e provvidenza 9. Ragione e passioni: il sapiente stoico e la vita virtuosa 10. Le eredità dello stoicismo 11. La svolta scettica dell'Accademia platonica: Arcesilao e Carneade 12. Lo scetticismo radicale: da Pirrone a Sesto Empirico VI. La tradizione platonica, di Riccardo Chiaradonna 1. Il platonismo e le scuole nel II secolo d.C. 2. Creare la tradizione 3. Il retroterra filosofico: Aristotele e lo stoicismo 4. Cosmologie e metafisiche medioplatoniche 5. Il platonismo anomalo di Galeno 6. Plotino e la filosofia del suo tempo 7. Il platonismo di Plotino: il primo principio 8. La derivazione e la doppia attività 9. I principi intellegibili: Intelletto e anima 10. Il mondo fisico e l'uomo 11. Il neoplatonismo dopo Plotino 12. Porfirio e Giamblico 13. Le scuole del V secolo VII. La filosofia cristiana fino ad Agostino, di Giovanni Filoramo 1. La teologia implicita del Nuovo Testamento 2. Il pensiero cristiano tra filosofia e teologia 3. Il primo filosofo cristiano: l'ebreo Filone di Alessandria 4. Filone: Dio e il mondo 5. I Padri e la filosofia 6. Platonismo e gnosticismo 7. Il Dio cristiano e la generazione eterna del logos 8. Dio e il mondo 9. Una teologia processuale: Origene 10. La crisi ariana e l'affermazione della teologia trinitaria 11. Agostino da filosofo neoplatonico a teologo della grazia Cronologia Per saperne di più Indice dei nomi Indice generale dell'opera |
Questo libro è anche in: