Storia della filosofia della religione contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857552774
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Filosofie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 144
Disponibile
14,00 €
Il volume presentato è la storia della filosofia della religione contemporanea dal 1904 a oggi. I principali autori che sono stati discussi sono: Weber, Durkheim, Lévy-Bruhl, Heidegger, Geertz, Berger, Casanova, Taylor, Boeckenfoerde, Habermas, Ratzinger, Assmann. Ampia bibliografia sul tema. L'idea di questo volume nasce dalla consapevolezza che dalla fine dell'Ottocento a oggi la religione abbia perso il suo carattere interiore e individuale a seguito della secolarizzazione, per diventare un magazzino di idee e simboli in grado di influenzare nel bene e nel male le moderne società postindustriali. La religione è divenuta quindi un elemento imprescindibile nella discussione sulle società contemporanee, e se da una parte queste ultime si rendono sempre più estranee alla pratica religiosa, dall'altra le religioni si riprendono con violenza il centro della scena pubblica.
Maggiori Informazioni
Autore | Stagi Pierfrancesco |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofie |
Num. Collana | 602 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: