Storia Della Filosofia Del Linguaggio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053506
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 444
Disponibile
41,00 €
La Storia della filosofia del linguaggio – forse il libro più famoso di Coseriu – è il risultato di una serie di lezioni tenute a più riprese, a partire dal 1968. Più che una storia, è un grande dialogo con i filosofi da cui si delinea la sua riflessione. Dopo una parte introduttiva volta a legittimare, sui sentieri di Heidegger, ma anche di Humboldt e di Hegel, la domanda filosofica sul linguaggio, Coseriu accompagna il lettore in una esplorazione affascinante che comincia nella Grecia di Platone. I capitoli su Aristotele, su Leibniz e su Vico sono senza dubbio i momenti culminanti; celebre è la critica a Chomsky.
Maggiori Informazioni
Autore | Coseriu Eugenio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 593 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La problematica filosofica Tre tipi di scienze/La struttura della domanda filosofico-scientifica/Tre tipi di domande filosofico-scientifiche/Problemi e domande ulteriori/"Perché chiede?" La questione di chi interroga 2. Che cos’è la filosofia del linguaggio? La linguistica generale/La teoria del linguaggio/La filosofia del linguaggio 3. La filosofia del linguaggio nella tradizione indiana Indicazioni bibliografiche 4. Eraclito La filosofia del linguaggio di Eraclito/Linguaggio e conoscenza. Tra Eraclito e Parmenide/Indicazioni bibliografiche 5. Platone Linguaggio e conoscenza/Il rapporto tra "parola" e "oggetto"/La preistoria delle dottrine discusse nel Cratilo/Il Cratilo/Altre questioni sul linguaggio nei testi di Platone/Indicazioni bibliografiche 6. Aristotele Il contributo di Aristotele alla filosofia del linguaggio/Il contributo di Aristotele alla filosofia del linguaggio: uno sguardo d’insieme/Il contributo di Aristotele alla filosofia del linguaggio: una retrospettiva/Indicazioni bibliografiche 7. Gli stoici Il significato della Stoà per lo sviluppo della logica e della grammatica/Il significato della Stoà per la filosofia del linguaggio/Le teorie linguistiche di Aristotele e degli stoici a confronto/Indicazioni bibliografiche 8. Agostino Sulla scia degli stoici: la teoria del linguaggio e del segno/Imparare e insegnare. Il dialogo De magistro/Osservazioni critiche sulla teoria del linguaggio di Agostino/Aspetti ulteriori della teoria linguistica di Agostino/Indicazioni bibliografiche 9. La filosofia del linguaggio medievale Tommaso d’Aquino (1224/25-1274)/La dottrina dei modi significandi nel Medioevo/La dottrina delle suppositiones/Note sulla teoria dei segni/Indicazioni bibliografiche 10. Juan Luis Vives: la filosofia del linguaggio del Rinascimento Un nuovo accesso al linguaggio nell’età del Rinascimento/Vives e il rinnovamento della filosofia del linguaggio/Indicazioni bibliografiche 11. René Descartes e l’idea della lingua universale Esiste una linguistica "cartesiana"/Il linguaggio come segno distintivo dell’uomo/L’idea della lingua universale in Cartesio /Il progetto di una lingua universale da Raimondo Lullo a Leibniz/Indicazioni bibliografiche 12. John Locke La filosofia del linguaggio di Locke/La semantica di Locke/I meriti di Locke/Il sistema delle scienze secondo Locke/L’importanza di Locke per lo sviluppo della filosofia del linguaggio/Indicazioni bibliografiche 13. Gottfried Wilhelm Leibniz Il confronto di Leibniz con Locke/Linguaggio, conoscenza, "realtà" e scienza in Locke e Leibniz /Il contributo di Leibniz alla filosofia del linguaggio. Uno sguardo d’insieme/Indicazioni bibliografiche 14. Continuità e discontinuità nella storia della filosofia del linguaggio Continuità, diramazioni e "sentieri interrotti"/La filosofia del linguaggio moderna e la suddivisione in correnti diverse/ Indicazioni bibliografiche 15. Il Settecento in Gran Bretagna. La filosofia del linguaggio tra empirismo, platonismo e psicologismo George Berkeley (1685-1753)/David Hume (1711-1776)/James Harris (1709-1780)/Altri filosofi del linguaggio nel Settecento inglese/Indicazioni bibliografiche 16. Giambattista Vico Diverse prospettive storiche nell’interpretazione di Vico/Le difficoltà dell’interpretazione di Vico/Due cornici interpretative/Il linguaggio in Vico/Indicazioni bibliografiche 17. Il Settecento in Germania. Teoria dei segni, grammatica generale, teorie sull’origine del linguaggio Christian Wolff (1679-1754)/Johann Heinrich Lambert (1728-1777)/Johann Werner Meiner 1723-1789)/La questione dell’origine del linguaggio/Indicazioni bibliografiche 18. Il Settecento in Francia. Dall’Illuminismo al Preromanticismo La teoria linguistica e la filosofia del linguaggio nell’Illuminismo francese. Uno sguardo d’insieme/Étienne Bonnot de Condillac (1714-1780)/Denis Diderot (1713-1784)/Jean-Jacques Rousseau (1712-1778)/Indicazioni bibliografiche 19. Prospettive Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: